CATEGORIE

Il Pdl si spacca Ecco il gruppo "cuscinetto" pro-Letta

Formigoni annuncia: "Nel pomeriggio presenteremo un nuovo gruppo chiamato 'Popolari' che può appoggiare il governo". Intanto Quagliariello mostra i nomi di chi sta col premier
di Ignazio Stagno domenica 6 ottobre 2013

2' di lettura

Mentre il Cav  decide di appoggiare Letta, tra i banchi di palazzo Madama inizia un nuova stagione. I "governativi" azzurri, gli "alfaniani" che hanno sostenuto senza se e senza ma il governo delle larghe intese firmano un documento che compatta il gruppo dei "dissidenti" che hanno sostenuto sin dalla prima ora della crisi il premier Letta. "La cosa certa è che da due giorni stiamo cercando di lavorare non per dividere ma per l'unita'. Cerchiamo di convincere il Pdl a votare la fiducia, non esistono gruppi autonomi, ma un consistente numero di senatori chiede "che il governo Letta vada avanti", aveva detto il ministro Maurizio Lupi conversando con i cronisti in Senato. Ma dopo il "sì" alla fiducia 23 senatori del Pdl, queste le stime più attendibili, si organizzano per dare "certezze" a Letta nel caso in cui ci sia all'orizzonte una nuova crisi per l'esecutivo. Un gruppo cuscinetto che assicuri lealtà al governo durante le prossime mareggiate.  Il nuovo gruppo - Roberto Formigoni è sicuro che in Senato nascerà un nuovo gruppo: "Siamo pronti gia' adesso a dar vita ad un nuovo gruppo, probabilmente chiamato 'i Popolari'". Intanto in Aula è stato paparazzato il foglio che raccoglie i nomi dei senatori azzurri disposti a passare nel nuovo gruppo. Ecco chi sono: Naccarato, Bianconi, Compagna, Bilardi, D'Ascola, Aielo, Augello, Caridi, Chiavaroli, Colucci, Formigoni, Gentile, Giovanardi, Gualdani, Mancuso, Marinello, Pagano, Sacconi, Scoma, Torrisi, Viceconte, L.Rossi, Quagliariello. Un gruppo numeroso che come ha sottolineato l'ex governatore della Lombardia può diventare autonomo in Parlamento restando però al fianco di Berlusconi sul fronte giudiziario. La storia però si ripete a Montecitorio. E alla Camera? - Anche alla Camera a quanto pare potrebbe nascere un nuovo gruppo. La lista lì conta 26 nomi che hanno dato la disponibilità a Fabrizio Cicchitto ad entrare nel nuovo gruppo che farà riferimento ad Angelino Alfano. Oltre a Cicchitto e al segretario del pdl, ci sono: Gioacchino Alfano, Paolo Alli, Maurizio Bernardo, Dorina Bianchi, Antonio Bosco, Raffaele Calabrò, Giuseppe Castiglione, Fabrizio Cicchitto, Enrico Costa, Nunzia de Girolamo, Riccardo Gallo, Vincenzo Garofalo, Beatrice Lorenzin, Maurizio Lupi, Dore Misuraca, Antonino Minardo, Alessandro Pagano, Filippo Piccone, Vincenzo Piso, Sergio Pizzolante, Eugenia Roccella, Barbara Saltamartini, Rosanna Scopelliti, Paolo Tancredi, Taffaello Vignali. Fonti parlamentari spiegano però che in realtà non è ancora del tutto definitiva la costituzione del gruppo che alla fine potrebbe anche non nascere perchè, viene spiegato, non tutti sono ancora convinti dell'opportunità. Il gruppo pdl alla attualmente conta alla camera 97 deputati. Sempre secondo altre indiscrezioni Fabrizio Cicchitto, avrebbe già depositato alla Camera la richiesta di costituzione di un nuovo gruppo parlamentare. Il primo firmatario è Cicchitto e ufficialmente parte con 12 esponenti ma è già stato annunciato che si arriverà a quota 26. "Dopo l’atto di generosità di Berlusconi - ha commentato Daniela Santanché - non ci voglio credere che stiano facendo un nuovo gruppo".

Sbam Moni Ovadia stronca Giannini e la chat: "Pseudo-sinistra piaciona e salottiera"

Un messaggio chiaro Enrico Mentana, lo sfogo: "Pensiamo a fare bene i giornalisti". E lascia la chat di Giannini

Il gruppo su Whatsapp Massimo Giannini, la chat del 25 Aprile smontata con un sms: "Puzza sotto il naso"

tag

Moni Ovadia stronca Giannini e la chat: "Pseudo-sinistra piaciona e salottiera"

Enrico Mentana, lo sfogo: "Pensiamo a fare bene i giornalisti". E lascia la chat di Giannini

Massimo Giannini, la chat del 25 Aprile smontata con un sms: "Puzza sotto il naso"

Pd, scoppia la bomba-scissione: perché tra poco può finire tutto

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Il palcoscenico è quello del bilaterale Italia-Grecia che ha chiuso con la firma di 14 accordi economici e memora...
Fabio Rubini

Antonio Tajani: "Le ditte italiane coinvolte nella ricostruzione ucraina"

Ora, l’iniziativa per la tregua in Ucraina è completamente in capo al leader del Cremlino Vladimir Putin. L...
Pietro De Leo

Luca Ricolfi inchioda la sinistra: "Fascismo? Non capisco..."

Che cosa hanno in comune i partiti di destra o di estrema destra europei, che tanto spaventano le opposizioni da est a o...
Roberto Tortora

Quello che la storia dice sulle accuse a La Russa

Se non si tratta di malafede, dalla quale è inutile difendere o difendersi per la evidenza del pregiudizio, ma di...
Francesco Damato