CATEGORIE

Senato, rottura Monti-Pdl I centrini: "Scheda bianca" Grasso sarà presidente

di Matteo Legnani domenica 17 marzo 2013

Napolitano e Monti

2' di lettura

Il nuovo presidente del Senato sarà Pietro Grasso. La quarta e definitiva votazione, con il ballottaggio tra l'ex procuratore nazionale antimafia candidato dal centrosinistra e Renato Schifani è appena iniziata, ma le chance dell'esponente pidiellino paiono ridotte al lumicino. L'intesa pre-voto tra i montiani di Scelta civica e gli azzurri è infatti sfumata. E dire che i centristi sembravano davvero intenzionati a sgambettare il centrosinistra. Ma gli uomini del Prof avevano chiesto di poter scegliere tra una rosa di nomi, tra i quali avevano fatto anche quello di Gaetano Quagliarello. Insomma, che in lavagna non ci fosse solo il nome di Renato Schifani, ma anche qualche candidato più "condivisibile" su cui far convergere i loro 19, probabilmente decisivi, voti. L'approfondimento: la verità di Minzolini "Monti ha chiesto il Quirinale e Bersani premier, così l'intesa con il Pdl è sfumata" Lo scontro - Preferendo il candidato di centrodestra a Grasso, i montiani avrebbero anche "punito" il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, "reo" ieri, venerdì 15 marzo, di aver seccamente stoppato la candidatura di Mario Monti alla guida di Palazzo Madama (dove peraltro siede a vita). Il capo dello Stato vede in una eventuale elezione di Monti a presidente del Senato l'apertura di un vuoto istituzionale alla guida di Palazzo Chigi, in una fase per il Paese tanto delicata tanto dal punto di vista politica quanto da quello economico. Stop al quale il Prof aveva reagito in maniera stizzita: "Obbedisco, resto a marcire a Palazzo Chigi" avrebbe replicato coi suoi. I conti - Così Scelta civica voterà scheda bianca, aprendo la strada al successo di Pietro Grasso, che sulla carta può contare su 123 voti contro i 117 di Schifani. "Franchi tiratori" nel segreto dell'urna permettendo. Al probabile successo dell'ex procuratore nazionale antimafia potrebbero inoltre concorrere i voti dei grillini: ufficialmente non si schierano e non voteranno né per Schifani né per Grasso, ma secondo quanto si è appreso l'assemblea dei Cinque Stelle si è spaccata e alcuni di loro potrebbero votare l'esponente del Pd.

La ristoratrice di Napoli Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Discorsi da assemblea d'istituto Laura Boldrini deraglia contro Meloni: "Morti e feriti"

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

tag

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Laura Boldrini deraglia contro Meloni: "Morti e feriti"

Alessandro Gonzato

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

"Mi lascia molto perplessa la tua scelta di una polemica pubblica, dati i rapporti e considerato che mai, da parte ...

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Poco dopo l'annuncio dell'elezione di Papa Leone XIV, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato a Su...

Sondaggio Supermedia, botto-FdI: sale dello 0,6% in una settimana

Nuovo balzo per Fratelli d'Italia. Giorgia Meloni registra l'ennesimo "più" in un sondaggio. St...

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

A iniziare le danze è stato il segretario di +Europa Riccardo Magi in un’intervista al Corriere della sera....
Corrado Ocone