CATEGORIE

Rodotà: Grillo sbaglia, la rete da sola non basta

di Lucia Esposito venerdì 31 maggio 2013

2' di lettura

Dopo Milena Gabanelli anche Stefano Rodotà, invocato a gran voce dai grillini come il "loro" presidente della Repubblica critica pesantamente Beppe Grillo. Lo fa dalle pagine del Corriere della Sera: "Ha perso. Dare la colpa agli elettori è una spiegazione che non spiega. Beppe sbaglia. Le sue dichiarazioni non bastano più. Non voglio dire che lo prevedevo. Ma non sono affatto sorpreso - spiega - per due ragioni: la prima è politica, hanno inciso sul voto i conflitti, le difficoltà, le polemiche di queste settimane. La seconda è che avevo detto che la parlamentarizzazione dei cinque stelle non sarebbe stata indolore. E così è stato". Per Rodotà, "serve un cambiamento di passo. La rete da sola non basta, non è mai bastata. Guardiamo l’ultima campagna elettorale, Grillo è partito dalla rete, poi ha riempito le piazze reali con lo tsunami tour. Ma ha ricevuto anche una attenzione continua dalle tv".  Vota il sondaggio: Quale critica di Rodotà a Grillo condividete?  Inesperienza e mancanza di comunicazione - Per Rodotà, tra l’altro, "si deve avere la capacità di   confrontarsi con gli altri in Parlamento" e poi "il Parlamento   richiede competenza. So che stanno cercando di rimediare con bravi   consulenti". Per Rodotà i grillini "non hanno capito che la rete non funziona nello stesso modo in una realtà locale o su scala nazionale. Puoi lanciare un attacco frontale ma funziona solo se parli al Paese. In queste elezioni hanno perso due grandi comunicatori: Grillo e Berlusconi". Riferendosi poi alle affermazioni di Grillo secondo il quale, la colpa è degli elettori, Rodotà ha detto che è una frase "sentita troppe volte. Elettori immaturi che non capiscono. Si dice quando si vuole sfuggire ad una analisi - spiega - ma erano gli stessi elettori che li hanno votati alle Politiche. E’ una reazione emotiva". E sul ruolo dei parlamentari grillini, Rodotà dice che devono avere la libertà di lavorare. Non si può delegare tutto. Si deve avere la capacità di confrontarsi con gli altri in Parlamento. E probabilmente c'è anche in problema di inesperienza. Io ci misi molti mesi ad imparare. Il parlamento richiede competenza. Grillo e Casaleggio devono rendersi conto che siamo entrati in una fase nuova e quello che ha determinato il successo non è ingrediente che può essere replicato all’infinito".

Bomba sulle elezioni Romania, hacker filorussi contro siti del governo: bomba sulle elezioni

Elezioni Romania, Simion con Georgescu al seggio: "Qui per tornare alla democrazia"

Celebrazioni Groenlandia, la festa del partito Demokraatit dopo la vittoria alle elezioni

tag

Ti potrebbero interessare

Romania, hacker filorussi contro siti del governo: bomba sulle elezioni

Romania, Simion con Georgescu al seggio: "Qui per tornare alla democrazia"

Groenlandia, la festa del partito Demokraatit dopo la vittoria alle elezioni

Romania, Calin Georgescu escluso dalle presidenziali dopo la vittoria al primo turno

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...