CATEGORIE

Pdl, scossone in Campania: il governatore Caldoro verso Strasburgo, il candidato sarà la Carfagna?

Il presidente tentato da candidarsi alle europee su richiesta di Berlusconi: si profila un gran duello con Cesaro. E Nitto Palma pensa a Mara per la successione
di Giulio Bucchi domenica 25 agosto 2013

Mara Carfagna

2' di lettura

Terremoto azzurro in Campania. L'indiscrezione è del Corriere del Mezzogiorno: il governatore Stefano Caldoro, Pdl, starebbe per accettare la candidatura alle prossime elezioni europee della primavera 2014, su diretta richiesta di Silvio Berlusconi. E al suo posto, a Santa Lucia si aprirebbe una lotta per la sucessione in vista delle elezioni regionali del marzo 2015, con Mara Carfagna gran favorita.  La tentazione del governatore - E' Paolo Grassi sul Corriere del Mezzogiorno a disegnare lo scenario che inquieta, e non poco, il coordinatore regionale del Pdl Francesco Nitto Palma. Caldoro, negli ultimi tempi sempre più vicino al Cavaliere, avrebbe detto sì al pressing di Arcore e sarebbe disposto a guidare il "listone meridionale" e fare le valigie per Strasburgo, dove combatterebbe le battaglie del Pdl per l'allentamento dei vincoli del patto di stabilità e la riforma dell'utilizzo dei fondi strutturali. Un obiettivo nobile che però agita il partito. Il più preoccupato, come detto, è il coordinatore Nitto Palma. Secondo Dagospia, avrebbe confidato: "Non credo a queste indiscrezioni perché Stefano non lascerebbe mai incompiuto il suo lavoro in Regione. I cittadini vivrebbero una eventuale fuga in Europa come un tradimento del mandato elettorale". C'è poi un altro punto: "Mi sembra difficile una lotta all'ultima preferenza alle Europee tra Caldoro e Luigi Cesaro", ammette Nitto Palma. La sua preoccupazione è che il partito in Campania, già uscito con i cerotti dal caso dell'esclusione dalle liste di Nicola Cosentino alle politiche, inizi una inutile guerra tra correnti. Il dopo Caldoro - In ogni caso, lo scenario del dopo-Caldoro si è già aperto. E sarebbe stato lo stesso Nitto Palma a suggerire il nome del successore del governatore: "L'amica Mara sarebbe la candidata più forte...". I tempi sono ancora abbastanza lunghi. Le elezioni europee sono in programma a maggio 2013, e Caldoro se eletto dovrà rinunciare all'incarico di governatore nelle settimane immediatamente successive o, al massimo, a fine estate. Quando sarà già iniziato il conto alla rovescia per le elezioni regionali del marzo 2015. Fino ad allora, la Regione sarebbe retta dal vice di Caldoro, Guido Trombetti. Quindi sarà toto-candidato. La Carfagna sarebbe la favorita, anche se potrebbe scendere in lizza anche lo stesso Nitto Palma se, come scrive il Corriere del Mezzogiorno, il candidato del Pd dovesse essere un uomo fortissimo in Campania come il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. 

Unghie sui vetri In Onda, Landini in tilt: "Gli operai votano Meloni? Crisi democratica"

Dopo le europee Carioti: gli sconfitti alle elezioni studiano il blitz per rifilarci l'Ursula-bis

Elezioni Europee, benvenuti alle urne: l'Olanda è il primo paese a votare

tag

In Onda, Landini in tilt: "Gli operai votano Meloni? Crisi democratica"

Carioti: gli sconfitti alle elezioni studiano il blitz per rifilarci l'Ursula-bis

Fausto Carioti

Europee, benvenuti alle urne: l'Olanda è il primo paese a votare

Europee, allarme dell'intelligence: "Attacco ibrido", il piano di Cina e Russia per colpire l'Italia

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...