CATEGORIE

Casaleggio: "Prodi al Colle? Se lo votano..."

Il guru prima chiude al Professore, poi fa retromarcia. Quirinarie del M5S, Beppe Grillo si chiama fuori: "Vi ringrazio, ma sono ineleggibile"
di Sebastiano Solano domenica 21 aprile 2013

Gianroberto Casaleggio

2' di lettura

  Si tira fuori Beppe Grillo. In tutti i sensi. Per prima cosa si sfila dalla corsa al Quirinale, nonostante il verdetto delle Quirinarie grilline che lo vorrebbero in campo: "Sono ineleggibile", ha tagliato corto il comico. Poi Grillo lascia anche il palcoscenico: a Gianroberto Casaleggio, guru e ideologo del Movimento 5 Stelle. Casaleggio detta la linea. Prima la chiusura. Arrivato a Torino per parlare di soluzioni anti-crisi, ai giornalisti che chiedevano l'identikit del futuro presidente della Repubblica il guru rispondeva secco: "Deve essere super partes, possibilmente non politico e deve rappresentare tutti gli italiani". Insomma, netto "no" a Romano Prodi. La retromarcia - Poi, però, è arrivata la retromarcia. Anzi, la "benedizione" del guru. Al termine dell'incontro con le imprese a Torino, cercando di sfuggire ai giornalisti che lo circondavano, Casaleggio si è lasciato sfuggire la "nuova posizione" del M5S: "Noi ci rimettiamo sempre alle decisioni del Movimento. Se la maggiora parte del Movimento dovesse votare Prodi, o un'altra persona, sarà lui il candidato". Insomma, anche Mortadella va bene. Il Professore potrebbe essere il nome buono per il Quirinale, anche per i grillini. Un nome su cui - Renzi permettendo - potrebbero agilmente confluire i voti di Pd e M5S. Un nome che però il Pdl ritiene inopportuno: gli azzurri, nel caso in cui venisse eletto l'ex premier, grideranno all'occupazione militare di tutte le cariche istituzionali. La mossa - Casaleggio fa pretattica. Realisticamente, il Movimento 5 Stelle non ha alcuna possibilità di eleggere un presidente della Repubblica "in proprio". Su qualunque nome, pur proposto dai grillini, dovrà convergere anche il Pd (ma se questo avvenisse, come detto, ogni dialogo tra azzurri e democratici verrebbe interrotto). Il nome della convergenza, tra la "rosa" di papabili pentastellati, è proprio quello di Prodi. Gli altri candidati in lizza alle Quirinarie sono Emma Bonino, Gian Carlo Caselli, Dario Fo, Milena Gabanelli, Ferdinando Imposimato, Stefano Rodotà, Gino Strada e Gustavo Zagrebelsky. Certo, tra loro c'era anche Grillo, che però si è sfilato: "Io ho deciso di non partecipare alla votazione finale e ringrazio per la stima tutti coloro che hanno fatto il mio nome". Ma Beppe, nel suo passato, ha una sentenza passata in giudicato per l'arcinoto incidente stradale in cui persero la vita tre persone.  

Abiure Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Dito puntato L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Serio? Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

tag

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Brunella Bolloli

Beppe Grillo, "sistema corruttivo impressionante": i viaggi a scrocco del moralizzatore

Giovanni Maria Jacobazzi

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

"Qui la Meloni non si ferma, anzi...": Corrado Formigli a PiazzaPulita, su La7, ha introdotto così l...

Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Parlare di “super” consulente è un po’ azzardato perché il compenso non è di quel...
Brunella Bolloli

Silvia Salis "ha investito una donna al semaforo": Genova, è un caso politico

Una incredibile vicenda scuote Genova, in piena campagna elettorale per le elezioni comunali. Silvia Salis, candidata de...

Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

"Alle opposizioni chiedo coerenza". Con una dichiarazione a metà pomeriggio Giorgia Meloni mette la par...