CATEGORIE

Idem sul caso Cancellieri: "Mi sono dimessa per molto meno"

L'ex ministro, al governo per 2 mesi, tornai ai giorni dell'addio: "Il mio fu solo un banale errore"
di Roberto Procaccini domenica 10 novembre 2013

Josefa Idem

1' di lettura

"Mi sono dimessa per niente. Per mille euro di scarto nel versamento Ici che neanche configurano il reato di evasione fiscale". Josefa Idem, canoista, campionessa olimpionica e, per un bimestre, ministro della Repubblica, torna sulla propria avventura governativa (terminata per la "furbata" sull'Imu). E, nella sua intervista al Fatto Quotidiano, dimostra di volersi togliere più di un sassolino dalla scarpa. "Sono stata condannata per nulla - sostiene la Idem -. Le mie dimissioni sono state un sacrificio in nome delle larghe intese: il Governo in quei giorni era debole". E la questione della palestra censita come abitazione? "Un errore del geometra - si difende -, una posizione che avevo cominciato a sanare in tempi non sospetti". Insomma, l'ex campionessa olimpionica soffre ancora: "Non ero più gradita - rievoca -, ho subito un accerchiamento mediatico, mi sono dimessa e del governo nessuno mi ha cercato più". E quindi lo scenario rievocato è quello di un ministro che offre la testa al boia dell'opinione pubblica inferocita per non creare problemi a un governo già debole. Ma anche quello di un esecutivo che accompagna un proprio membro al patibolo senza battere ciglio. E' da qui viene la sofferenza della Idem. Lei assicura di non fare riferimenti alla scarcerazione di Giulia Ligresti: "Non parlo del caso Cancellieri". Ma che pensi alla Guardasigilli, malgrado tutto blindatissima dal governo Letta, sembra invece evidente.

Il caso Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Ciaone Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

l'indennità mensile Disoccupazione, dall'1 gennaio cambia tutto: la proposta del governo sulla Naspi

tag

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

Disoccupazione, dall'1 gennaio cambia tutto: la proposta del governo sulla Naspi

Roberto Vannacci, un doppio pesantissimo addio: chi molla il generale

Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

«I politici vedono la luce quando sentono il calore». Lo diceva, con una delle sue meravigliose battute di ...
Daniele Capezzone

Vincenzo De Luca, lo sfogo clamoroso: "Devono spararmi in fronte"

"Non devono neanche immaginare che la Regione Campania e Napoli possano diventare merce di scambio per la politica ...

La prima di Libero? FdI spiana la sinistra

"Continuate pure a ricorrere a comici e attori, tanto gli italiani sanno da che parte stare": Fratelli d'I...

Pd, rivolta contro Schlein: "Sul referendum sterile resa dei conti"

I referendum dell'8 e 9 giugno spaccano il Partito democratico. Europarlamentari e deputati dell'area riformista...