CATEGORIE

Regioni, il governo le mette in riga: "Un ddl per limitare i loro poteri"

Patroni Griffi: Modifiche costituzionali su energia, infrastrutture e turismo. Errani: stasera presentiamo il nostro piano anti-sprechi
di Giulio Bucchi domenica 30 settembre 2012

2' di lettura

  Su una cosa, almeno, le Regioni sono tutte d'accordo: bisogna tagliare gli sprechi. Come e di quanto, ancora non si sa. Occorrerà attendere questa sera, quando la Conferenza dei presidenti presenterà il proprio piano anti-Casta prima al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, alle 18.15, quindi al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, causa assenza del premier Mario Monti. L'annuncio è arrivato da Vasco Errani, governatore dell'Emilia Romagna: "La Conferenza dei presidenti, all’unanimità, ha preso la decisione di avanzare una proposta al governo. Si tratta di una iniziativa importante, ma proprio per questo vogliamo rispettare il percorso istituzionale". Iniziativa importante e scontata, visto che si esce da una bufera, quella che ha portato alle dimissioni della governatrice del Lazio Renata Polverini, e si rischia di finire in un'altra ancora più grande, visto che lo scandalo sui rimborsi gonfiati ai partiti e ai consigli regionali potrebbe diventare affare nazionale: Sicilia e Campania sono già sotto indagine. "Pian piano tutte le Regioni si stanno muovendo. Abbiamo fatto scuola", ha commentato con un pizzico di amara ironia l'ex governatrice del Lazio Renata Polverini, che aveva portato avanti tagli per 5 miliardi di euro.  Le contromosse del governo - Per precauzione, anche il governo si muove con misure anti-sprechi pensate ad hoc. L'esecutivo starebbe pensando, secondo quanto dichiarato dal ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi, a un disegno di legge costituzionale per limitare alcune competenze attribuite alle Regioni. "Non so che tempi abbiamo per una riforma della Costituzione e soprattutto per il livello di complessità - ha spiegato il ministro -. Sicuramente nel governo c'è la consapevolezza che alcune parti del Titolo V della Costituzione vadano riviste, soprattutto in materie come energia, infrastrutture e turismo". Il buon esempio di Nichi - Intanto il governatore della Puglia Nichi Vendola ha deciso di muoversi autonomamente, annunciando in una lettera al al presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, il proprio "atto di responsabilità": un taglio di 50mila euro all'anno al suo emolumento. "Siamo ad un passaggio davvero drammatico della vita democratica del Paese - scrive Vendola - mentre la crisi e il disagio sociale bussano alle porte di milioni di famiglie e rendono incerto il futuro delle giovani generazioni, il moltiplicarsi degli scandali legati all’uso distorto del denaro pubblico genera rabbia e sgomento. Non è sufficiente dire: noi in Puglia non abbiamo trasformato il Consiglio regionale in un luna-park di sperperi e di ruberie". Bravo Nichi: d'altronde rinunciare a 4.000 euro al mese rispetto ai 15mila netti che percepisce (e che lo rendono il governatore più pagato in Italia) è sacrificio sopportabile.    

tag
regioni
regionopoli
regioni sprechi
casta regioni
casta
spesa pubblica
vasco errani
nichi vendola
napolitano errani
patroni griffi

Il caso FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

Il ritorno Puglia, Nichi Vendola si ricandida consigliere: sfiderà Emiliano

Veleno puro Nichi Vendola sbanda davanti alle toghe rosse: "Clima di squadrismo"

Ti potrebbero interessare

FdI Puglia, deficit sanitario per 20 anni di gestione scellerata

Puglia, Nichi Vendola si ricandida consigliere: sfiderà Emiliano

Annarita Digiorgio

Nichi Vendola sbanda davanti alle toghe rosse: "Clima di squadrismo"

Autonomia, le Regioni Pd accelerano sul referendum

Meloni premier sorpassa Conte? FdI esulta: "Superato anche per..."

E venne il giorno del sorpasso. Giorgia Meloni si avvicina a quota mille giorni al governo e intanto si prende la soddis...

Giuli, schiaffo alla sinistra: "Prima di noi Cinecittà era l'Unione sovietica"

«Ma la gestione di una legge è di chi la fa o di chi la governa?». Con queste parole - il giorno dopo...
Tommaso Montesano

Capezzone, "ed è subito apocalisse": chi smentisce i giornaloni

Tre o quattro temi da affrontare in "Occhio al caffè", la rassegna stampa politicamente scorrettissima ...

Il sondaggio su sindaci e governatori: stravince la destra, chi è il più amato

Nella classifica “Governance Poll”, realizzata dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 ...