CATEGORIE

Il "guardonismo" dei giornalisti? Si chiama merda

Anche le grandi firme frugano tra le intercettazioni e ci vedono "la faccia della Nazione". Pesta la notizia...
di Eliana Giusto domenica 14 ottobre 2012

1' di lettura

di Filippo Facci Ci risiamo, anche le grandi firme frugano nelle intercettazioni e cioè nella merda - perché questo passa il convento - e però siccome se ne vergognano si travestono da sensori di un’epoca, da indici dello spaccato di un Paese, tutta una tara pretenziosa che serve a giustificare un sostanziale guardonismo che cela il vero nome delle cose: che è merda, come i cronisti giudiziari l’hanno sempre venduta e spacciata, sono estrapolazioni, cartacce giudiziarie, scampoli parziali di realtà parziali, frammenti di realtà spesso private e spesso banali che noi trasformiamo in archetipiche e sociologiche perché ci si vergognamo di com’è ridotto un mestiere. Così per esempio un Francesco Merlo di Repubblica (dal nostro inviato speciale nei brogliacci di cancelleria) nelle telefonate di Giampaolo Tarantini non ci vede essenzialmente Tarantini, non ci vede qualche nicchia miseranda del potere e di un pezzetto di Paese: ci vede il Paese, «la faccia di una nazione», «un codice di vita che è la dannazione dell’Italia», e giù metafore, citazioni letterarie, agganci alla commedia all’italiana, Tarantini che è «vicino al prototipo italiano di Dino Risi» ed è campione ovviamente di berlusconismo: e non si dica che ciò è ricavato dalla merda, perché «il testo di quella lunga telefonata meriterebbe lo Strega e il Campiello unificati». In effetti l’odore è lo stesso.

classifica pericolosa Biasin: io primo sui social tra i giornalisti, vi racconto perché è un pessimo affare

Batosta per i 5S Dossieraggi e depistaggi, la lezione per i grillini: chi di intercettazioni ferisce...

Una nuova giustizia Intercettazioni, sì alla stretta in Senato: ecco cosa cambia

tag

Biasin: io primo sui social tra i giornalisti, vi racconto perché è un pessimo affare

Fabrizio Biasin

Dossieraggi e depistaggi, la lezione per i grillini: chi di intercettazioni ferisce...

Francesco Damato

Intercettazioni, sì alla stretta in Senato: ecco cosa cambia

Intercettazioni, Renzi contro Scarpinato: "Al Senato non può passare questo messaggio"

Maurizio Landini e il cinema comico: come si fa ridere dietro

Una nuova stella si affaccia nel cinema comico italiano. Un attore sempre in scena, star inarrivabile per la capacit&agr...
Francesco Storace

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Una proposta di legge per aiutare i giovani e per fa sì che tornino in Italia. È l’ultima battaglia ...
Fabio Rubini

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...

Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Immaginatevi la scena, a modo suo quasi comica: Elly Schlein che corre "disperata" e attraversa l'aula di ...