CATEGORIE

Sardegna, la giunta impugna la spending review per salvare lo statuto autonomo

Il presidente: "Così si allontana l'isola dall'Italia". E ai parlamentari sardi: "Dite no alla riforma"
di Roberto Procaccini domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

La Sardegna vuole salvare il proprio status di regione autonomia e si scaglia contro spending review, riforma della Costituzione e costi della politica. I più alti esponenti dell'amministrazione sarda provano ogni mossa possibile, lettere, appelli e impugnazioni. Il presidente Ugo Cappellacci (Pdl) ha consegnato una lettera-appello al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "Si rischia di allontanare definitivamente la Sardegna dall'Italia - si legge - perché i tagli e le limitazioni della spesa si sono abbattute come una terribile mannaia sulla già debole situazione finanziaria della Sardegna". Il problema non sono solo i soldi (Cappellacci vede all'orizzonte 500 ulteriori milioni di tagli per le regioni a statuto speciale), ma è politico: "Si sferra sull'onda dell’emotività un ingiustificato attacco - aggiunge il presidente sardo - contro il regionalismo e le autonomie regionali speciali". Per non essere solo nella sua battaglia in difesa dello statuto speciale dell'isola, Cappellacci invoca l'intervento di tutti i parlamentari sardi in "una battaglia unitaria nei confronti di uno Stato che continua a disattendere ai propri compiti istituzionali e - arringa - viola sistematicamente le prerogative della Sardegna". L'impugnazione - La consegna della lettera di Cappellacci a Napolitano ha fatto seguito alla Conferenza Stato-Regioni tenuta in mattinata. Già in precedenza la giunta sarda aveva presentato l'impugnazione della legge della spending review, anche se il testo non è definitivo. "Quelli che emergono sono scenari inquietanti - dice Giorgio La Spira, vicepresidente della giunta sarda e assessore alla Programmazione -. Non ci opponiamo ai tagli ai costi della politica, ma non possiamo accettare che si cancelli la specialità della Sardegna". In tema di modifica del Titolo V della Costituzione (quello su regioni, province e comuni) e sulla legge sui costi della politica, La Spira snocciola i suoi dati. "91 milioni di incremento del limite di spesa derivante dal patto di stabilità - dice - 41 milioni di minore spesa per la sanità e 25 milioni in meno per i comuni e le province. Questo è solo un calcolo provvisorio - aggiunge - gli uffici sono già al lavoro per quantificare i numeri definitivi". Ma quello che più spaventa il governo sardo è "la fortissima accelerazione verso il centralismo statale ", cioè "una grossolana manovra finalizzata a cancellare l’autonomia". Parlatene col Parlamento - Il presidente Napolitano incamera, ma invita tutti ad andare avanti nel percorso delle riforme. "Le regioni non vanno liquidate" scrive in un comunicato. Ma, per quanto riguarda le perplessità di Cappellacci e degli altri presidenti, rimanda la discussione in Parlamento.

Sardegna Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Governatrice sarda Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Maledetto Gps Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

tag

Alessandra Todde, rottura clamorosa: "Verso la crisi in Sardegna"

Decadenza Todde, la richiesta della procura: cosa succede

Sardegna, l'auto segue il navigatore e finisce in disgrazia

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi