CATEGORIE

Legge di stabilità, Grilli: "Effetti delle detrazioni dal 2013"

di Andrea Tempestini domenica 14 ottobre 2012

Mario Monti e Vittorio Grilli

1' di lettura

  Il nuovo sistema di detrazioni messo a punto dal governo nella legge di stabilità partirà dal 1° gennaio 2013. Lo ha spiegato il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, a margine dei lavori in corso al Fondo Monetario Internazionale. Il titolare del dicastero di via XX settembre ha spinto su quanto sia "importante proseguire" sul rigore dei conti pubblici. "In questa fare non si può smettere di essere rigorosi sul taglio della spesa se si vuole essere più dolci sul fronte delle tasse", ha spiegato riferendosi alla legge di stabilità recentemente varata dai tecnici. Il (finto) saldo - La legge prevede tagli all'Irpef per i redditi più bassi, l'aumento dell'Iva di 1 punto percentuale e pesanti tagli alle detrazioni fiscali. "E' una situazione complessa - ha aggiunto Grilli - con una serie di tecnicalità che si ripresentano ogni volta che si toccano le aliquote. Il nuovo sistema di detrazioni partirà dal 1° gennaio 2013 dal punto di vista di cassa". Il ministro ha ricordato che il taglio delle detrazioni vale 1 miliardo rispetto ai 6,5 miliardi derivanti dal taglio Irpef sulle aliquote migliori: "Ci sono 5,5 miliardi che entrano nelle tasche degli italiani". Peccato però che Grilli abbia scordato l'aggravio dell'aumento Iva, che porta in passivo il saldo per i cittadini.  

tag
detrazioni
fiscali
tasse
legge
di
stabilita
vittorio
grilli
iva
irpef

Il malato d'Europa Francia, conti fuori controllo: estremi rimedi, cosa sta per accadere

Risparmi Irpef giù al ceto medio: ecco quanto si guadagna

Gli obiettivi di Palazzo Chigi Irpef giù e spinta ai salari: ecco gli aiuti al ceto medio

Ti potrebbero interessare

Francia, conti fuori controllo: estremi rimedi, cosa sta per accadere

Sandro Iacometti

Irpef giù al ceto medio: ecco quanto si guadagna

Michele Zaccardi

Irpef giù e spinta ai salari: ecco gli aiuti al ceto medio

Fausto Carioti

Maurizio Casaco, l'impegno: "In manovra la riduzione dell'aliquota Irpef dal 35 al 33% fino a 60mila euro lordi"