CATEGORIE

Napolitano, lettera sulla legge elettorale"Basta giochi degli equivoci"

Il presidente della Repubblica scrive al deputato Giacchetti in sciopero della fame per una riforma e sollecita i partiti
di Lucia Esposito venerdì 30 novembre 2012

Giorgio Napolitano

2' di lettura

 E’ un implicito invito a chiudere quello che viene definito "un gioco degli equivoci, un braccio di ferro" ritmato da "ricorrenti e opposti irrigidimenti" quello che arriva dal Colle per censurare lo stallo sulla riforma elettorale. Il messaggio informale, ma di assoluto rilievo poiché è il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a parlare, è contenuto nella lettera che Giorgio Napolitano ha inviato al deputato Radicale-Pd Roberto Giachetti, il quale ne ha dato lettura annunciando la conclusione della seconda tranche di sciopero della fame, durato stavolta 88 giorni dopo i 35 di luglio, proprio per sollecitare l’approvazione della riforma della legge elettorale.  La lettera Nella sua lettera, Napolitano ricorda le sue "sollecitazioni" alle forze politiche sul tema della riforma elettorale e osserva che "ancora di recente ho ricordato al presidente del Consiglio e ai presidenti delle Camere come avessi riferito loro degli incontri con i rappresentanti" dei principali partiti, incontri questi "nel corso dei quali tutti si erano dichiarati convinti della necessità di modificare la legge". Napolitano, nel testo letto da Giachetti, si rammarica perchè "purtroppo da allora non si sa se si avvicina la conclusione di questo gioco degli equivoci" segnato da un "braccio di ferro" e da "opposti irrigidimenti" che mettono, avverte il Capo dello Stato, "a grave rischio il mantenimento dell’impegno preso da tutte le forze politiche" di fronte "alle aspettative di cittadini e elettori".    L'invito E' "essenziale", conclude allora Napolitano che questo impegno "non venga tradito" e il Presidente della Repubblica ribadisce a Giachetti il suo sostegno per una "causa giusta e meritevole di rispetto" di fronte alla quale, insieme all’invito a riflettere per evitare un pregiudizio alle salute, rinnova la garanzia che  "continuerò a esercitare la mia sollecitazione". "Continuo a ritenere essenziale nell’interesse della nostra vita democratica che l’impegno" assunto dalle forze politiche per la riforma della legge elettorale "e quelle aspettative non vengano traditi". Non le nascondo la mia preoccupazione per il rischio crescente a cui lo sciopero della fame la sta personalmente esponendo", ha aggiunto infatti Napolitano: "Considero giusta la causa, meritevole di ogni rispetto la sua scelta, ma la prego di riflettere sull'esigenza di non mettere a repentaglio ulteriormente a sua salute e la sua vita. E continuando a esercitare la mia sollecitazione istituzionale per lo stesso obiettivo per cui lei si batte, sarò lieto - appena possibile anche per lei - di incontrarla al Quirinale". 

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Sempre peggio Genova, il gioco sporco della Cgil: dopo i flop usa il ponte per lo sciopero

Moglie dell'ex presidente Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

tag

Ti potrebbero interessare

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Genova, il gioco sporco della Cgil: dopo i flop usa il ponte per lo sciopero

Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...