CATEGORIE

Frosinone: Abbruzzese (Pdl), il centrodestra vince se resta unito

domenica 27 maggio 2012

2' di lettura

Frosinone, 25 mag. - (Adnkronos) - "Dopo i buoni risultati delle scorse amministrative in provincia di Frosinone, ma che hanno segnato a livello nazionale la sconfitta di tutti i partiti cosiddetti tradizionali, il Pdl, i vertici regionali e nazionali e gli amministratori di riferimento, devono assolutamente portare avanti quelle azioni utili a chi, nel nostro Paese, contribuisce davvero a muovere l'economia reale, anche in considerazione e in sintonia con quanto affermato questa mattina in conferenza stampa da Silvio Berlusconi e Angelino Alfano. Sono altresi' convinto che molti, forse troppi elettori del centrodestra, vanno ricercati nel partito dell'astensionismo, o tra coloro che, critici rispetto alle scelte piu' recenti del Pdl, hanno piu' volte fatto appello al cambiamento". Lo ha dichiarato Mario Abbruzzese, presidente del Consiglio regionale del Lazio, nel corso del convegno di oggi a Sora, dal titolo 'Verso il 2013… scenari e prospettive', a cui hanno partecipato il commissario europeo Antonio Tajani e l'eurodeputato Alfredo Pallone. "Il centrodestra - ha aggiunto - vince se resta unito e perde se diviso. Il nostro elettorato, soprattutto in questo particolare momento storico, non comprende certe divisioni che, di fatto, si sono dimostrate controproducenti. Ne abbiamo avuto dimostrazione con la bella vittoria di Nicola Ottaviani, eletto sindaco di Frosinone, dove il Pdl e' risultato il primo partito. Purtroppo, laddove ci si e' presentati spaccati, l'elettorato o e' andato alle urne demotivato, o ha votato senza una logica precisa, oppure ha preferito semplicemente ignorare le urne. Ha dunque perfettamente ragione il segretario Alfano quando dice che gli elettori di centrodestra, maggioranza nel nostro Paese, chiedono una nuova 'offerta politica' e un cambio di passo". "E' per questo - ha concluso Abbruzzese - che dobbiamo imparare ad affrontare con grande senso di responsabilita' i problemi che i singoli territori stanno vivendo, soprattutto in un momento di grave crisi economica e sociale come quella che il Paese sta attraversando. I nostri elettori ci vogliono in prima linea, senza personalismi, ma con la certezza di poter sperare in un futuro piu' attento al sociale e alle opportunita' che vengono dall'Europa. Da qui nasce la necessita' di riorganizzare e ridare entusiasmo alla base degli iscritti, che ci chiedono di essere determinati e di lavorare per un partito che sia davvero vicino alle loro esigenze, un partito nuovo, forte e unito".

tag

Ti potrebbero interessare

Il tenente colonnello Paglia dà una lezione alla Zeller: cosa è il Tricolore

Una vera e propria lezione. A chi rifiuta il tricolore. Come è noto Katharina Zeller, ha suscitato un’...

Capezzone: "Nessun commento", ecco chi resta in silenzio davanti all'orrore

Daniele Capezzone nel suo Occhio al caffè presenta i principali fatti che trovano spazio sui quotidiani nazionali...

Sondaggio Supermedia: FdI domina, Pd fermo e... chi rimbalza

Ultima Supermedia prima dei referendum in programma l'8 e 9 giugno. Dopo la rilevazione di oggi, giovedì 22 m...

Dario Franceschini, 7,2 miliardi in otto anni al cinema

Sette miliardi e duecentocinquantacinque milioni più spiccioli. Questo è quanto il governo ha dato a fondo...
Pietro Senaldi