CATEGORIE

Bersani giura fedeltà a MontiUn bluff: spera che il Cavlo faccia cadere subito

di Ignazio Stagno domenica 9 dicembre 2012

Bersani e Monti

3' di lettura

  di Brunella Bolloli È il Pd per primo a decretare la fine del governo Monti. «Non c’è più la maggioranza, quindi è meglio che il premier vada al Quirinale per consigliarsi con il presidente della Repubblica», ha dichiarato a metà mattina la presidente dei senatori democratici, Anna Finocchiaro. Una frase suonata come un epitaffio per l’esecutivo dei tecnici. L’apertura della campagna elettorale. Il rompete le righe, che il Partito democratico aspettava da giorni, sull’onda del successo delle primarie e dei sondaggi che lo vedono in testa. Vai che si vota prima, meglio se a febbraio. I dem quasi pronti a brindare. «Votiamo» è la parola d’ordine dei compagni. «Perché mica siam qui a smacchiare i giaguari», recita il bersanese. Tradotto: prendiamo la palla al balzo, che stavolta ce la possiamo fare. Profumo di Porcellum, mai come adesso essenziale per raggiungere Palazzo Chigi. Altro che cambio di legge elettorale. A chi conviene? Nel Pd in tanti spingono per le urne, anche per evitare di sottoporsi a primarie di coalizione. Insomma, dopo il via libera alla legge di stabilità, è il ragionamento dei dem, prima si va a votare e meglio è.   Non è un caso che ad aprire le danze sia stata proprio la Finocchiaro: «Il premier salga al Colle e si consigli con Napolitano, garante delle istituzioni». Come dire: finiamola qui. Ciao Monti.   Il segretario, impegnato con un gruppo di ambasciatori latino-americani, all’inizio ha fatto il vago («bisogna capire di che tipo di astensione parliamo»), poi però, alle 14, ha riunito i capigruppo al Nazareno e con il vicesegretario, Enrico Letta, ha convocato una conferenza stampa. «Riteniamo la situazione molto seria, grave», ha esordito. «Il Pdl sta trasferendo i suoi problemi sul sistema politico. È irresponsabile l’atteggiamento assunto al Senato con l’astensione nei confronti del governo. Noi del Pd, come ho del resto ribadito mercoledì nell’incontro che ho avuto con Monti, confermiamo la lealtà al governo fino a fine legislatura nonostante i dissensi su alcuni provvedimenti. Noi non abbiamo paura delle elezioni». Eccola lì, la parolina magica: elezioni. In fin dei conti, ai duri e puri del Pd non è mai andata giù l’idea di non avere approfittato della fine del governo Berlusconi e di essersi dovuti scansare per lasciare il posto ai prof.   Ora si ripresenta un’altra occasione. Perché non sfruttarla. Bersani stoppa facili entusiasmi, ribadisce «lealtà a Monti fino a fine legislatura» per non aumentare all’estero l’immagine di un paese destabilizzato, e si rimette alle decisioni del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il vincitore delle primarie di domenica assicura di volere mettere prima l’interesse del Paese, ma intanto è già lì che si frega le mani. In piena campagna elettorale. Se poi c’è anche l’amico centrista Pier...  I due in serata si sono ritrovati per un colloquio a porte chiuse, in cui pare abbiano affrontato il tema dei numeri della maggioranza di governo. Dai quaranta minuti di “vertice bilaterale”, in cui si sono affrontate le conseguenze dell’astensione del partito del Cav sia alla Camera che al Senato, è uscita solo «la grande preoccupazione» dei due leader emiliani per la situazione politica ed economica attuale.  Tra Casini e Bersani, comunque, il più incerto al momento è il primo. Il suo listone per l’Italia non decolla come vorrebbe. I democrats lo sanno, così come sanno dei rapporti non semplici con Montezemolo, motivo per cui giocano la carta della riconciliazione e della ritrovata alleanza con il Pd. «Ma non è detto che, se Casini volesse tornare indietro, lo accogliamo, almeno prima della campagna elettorale... se lo meriterebbe visto quanto ha giocato di tattica». Valutazioni premature per Bersani, preoccupato di vincere con uno spread alle stelle e con la prospettiva di interventi pesanti come primo atto di governo.  

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Indiscrezioni Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

I 40 anni Elly Schlein cita Guerre Stellari. Ma se lo fa Trump...

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

Elly Schlein cita Guerre Stellari. Ma se lo fa Trump...

Pietro Senaldi

Sondaggio Mentana, il Pd sale ma non basta: una voragine con FdI

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi