CATEGORIE

Le spese pazze di RenziSpuntano le fatture:aragoste e ristornati

Matteo si difende: "Mai pasteggiato ad aragoste". Ma i documenti dicono il contrario: l'elenco dei locali in cui è stata usata la carta della Provincia
di Andrea Tempestini domenica 23 settembre 2012

Matteo Renzi

2' di lettura

  Anche Matteo Renzi sembra avere degli scheletri nell'armadio: si tratta di spese pazze che risalgono al tempo in cui era presidente della Provincia di Firenze. La notizia era stata rilanciata dal Fatto Quotidiano. Il sindaco rottamatore ha poi smentito alcuni punti dell'inchiesta in corso da parte della Corte dei Conti, ma alcuni documenti in mano al Fatto dimostrano che parte di queste contestazioni sono quantomeno farraginose. Le aragoste - Renzi ha sostenuto di non aver mai pasteggiato ad aragoste. Ma il 22 aprile del 2008 la carta di credito della Provincia, che utilizza il presidente, pagava il conto al Riva Resturant: si tratta di 4 aragoste, 2 sushi e tutto il resto. L'estratto conto conferma che quel conto è stato saldato da Renzi in persona. E inoltre una delibera della Provincia di Firenze del 12 maggio 2008 fuga ogni dubbio: "Il sottoscritto Matteo Renzi (…) attesta sotto la propria responsabilità, che le spese delle fatture sottoelencate e che vengono inviate alla liquidazione dei competenti Uffici della Provincia, sono state da me sostenute nel corso di attività istituzionali e di rappresentanza". I ristoranti - Renzi aveva poi contestato citando tutti i nomi dei molti ristoranti che erano stati riportati negli articoli: il sindaco rottamatore affermava di non esserci mai stato. Peccato però che sia gli estratti conti della carta di credito già citata, sia le delibere che Renzi presentò, sia gli scontrini, attestino l'esatto contrario. La lista dei risotranti è lunga: Trattoria Garibaldi, Nannini Bar, Taverna Bronzino, Ristorante da Lino, pasticceria Capetti, trattoria I due G, Buca dell’Orafo, Ristorante Cibreo e altri. E in questi ristoranti - Il Fatto Quotidiano ha pubblicato i documenti - le carte di credito utilizzate sono proprio quelle intestate a Renzi e ad Andrea Barducci, l'ex numero due del sindaco rottamatore e, oggi, presidente della Provincia di Firenze. Il plafond - Altro punto contestato da Renzi, quello sul plafond di 10mila euro mensili delle carte di credito di presidente e vicepresidente, che "non è mai stato raggiunto né tantomeno superato". Peccato che una delibera del 12 novembre 2007 dica il contrario: "Precisato che nel corso della missione istituzionale negli Stati Uniti svoltasi dal 2 all’8 novembre u.s. (…) la carta di credito aziendale (Amministrazione provinciale di Firenze) utilizzata abitualmente dal presidente della Provincia (…) è stata, nel corso della missione, momentaneamente bloccata a garanzia di un pagamento da parte di un Hotel a Boston, rendendo necessario per lo stesso Presidente provvedere a sostenere alcune contingenti spese di rappresentanza, per una somma complessiva di $ 4.106,56 pari ad euro 2.823,64 mediante la propria carta di credito personale”. Una cifra che la Provincia ha poi rimborsato a Renzi.  

Univ-Censis La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Indiscrezioni Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

I 40 anni Elly Schlein cita Guerre Stellari. Ma se lo fa Trump...

tag

La classifica delle città meno sicure: le prime 4 a guida Pd

Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

Elly Schlein cita Guerre Stellari. Ma se lo fa Trump...

Pietro Senaldi

Sondaggio Mentana, il Pd sale ma non basta: una voragine con FdI

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi