CATEGORIE

Stracquadanio: "Paghiamo di più i parlamentari che lavorano seriamente"

La proposta del parlamentare PdL fa discutere in aula e fuori
di Roberto Amaglio martedì 11 maggio 2010

2' di lettura

"Bisogna premiare chi lavora di più!". Giusto! "Bisogna far entrare nel sistema solo i migliori!". Giusto! "Quindi se i parlamentari lavorano seriamente dovrebbero essere meglio retribuiti!". Cosa? Saranno i tempi di crisi, sarà perché i vari libri sulla casta e i privilegi ci hanno reso tutti dei cinici e scettici apolitici, ma sicuramente molti avranno sgranato gli occhi leggendo che il parlamentare del Pdl Giorgio Stracquadanio, fondatore del quotidiano on line "Il Predellino", ha proposto un ritocco in busta paga per i parlamentari che lavorano seriamente. Un appello accorato e motivato da due motivi. quello del consigliere del ministro Maria Stella Gelmini. "In primo luogo - ha spiegato Stracquadanio - perché i deputati e i senatori che lavorano veramente hanno una responsabilità enorme ogni volta che schiacciano un pulsante per votare. In secondo luogo, perché vorrei che concorressero alla vita pubblica i migliori che, invece, oggi, anche per una giusta ambizione economica, preferiscono puntare a dirigere imprese, a diventare imprenditori essi stessi o a intraprendere altre carriere ben più remunerative, come, ad esempio, i tanti alti funzionari dello Stato". Insomma chi lavora bene deve essere pagato di più, mentre chi lavora così così si dovrà accontentare di quello che attualmente si ritrova in cassa alla fine del mese. In fondo questo è il principio chiave della meritocrazia. "Ma è solo una provocazione!" chiude Jean Leonard Touadi, deputato del Partito democratico "E come tale andrebbe cestinata". "In ogni caso nasce da una visione distorta delle cose: più che un premio per chi lavora servirebbero delle sanzioni per i deputati fannulloni". Vero pure questo. Ma il problema è un altro. Premiare di più Tizio; sanzionare Caio e Sempronio: a chi toccherà l'onore di decidere chi ha lavorato bene e chi invece batte la fiacca? A voler pensare male, appare difficile pensare che il controllore preferisca il bastone alla carota quando a essere controllato è lui stesso.

Dai succhiasangue capitalisti di Marx al terrore in celluloide, nel folklore e nella lotta di classe: un excursus totalizzante negli anfratti del mito Quando Dracula si dà alla politica

Liguria, lo sfogo di Giovanni Toti: "Ecco qual è il vero nemico della politica"

Ciò che svelano i numeri Il sondaggio della Ghisleri? Gli italiani e la politica: l'estate del nostro scontento

tag

Ti potrebbero interessare

Quando Dracula si dà alla politica

Francesco Specchia

Liguria, lo sfogo di Giovanni Toti: "Ecco qual è il vero nemico della politica"

Il sondaggio della Ghisleri? Gli italiani e la politica: l'estate del nostro scontento

Daniele Capezzone

Il nuovo vocabolario dei leader e dei partiti

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...

Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

Un Giuseppe Conte del tutto fuori controllo, protagonista di uno show inqualificabile. Il tutto a L'aria che tira su...

Cgil, insulti dal palco a Ignazio La Russa: "Un bast***"

"Velocemente... un bastrad*** come La Russa non ho bisogno di parlarne. La cosa vergognosa è che un bastard*...