CATEGORIE

Emmanuel Macron e gli ex Brigate rosse, il retroscena: "Aveva detto no a Salvini, ha accettato con Draghi"

sabato 1 maggio 2021

2' di lettura

"Penso che Macron abbia commesso un errore. In virtù degli ottimi rapporti con Mario Draghi, ha concesso al premier italiano quel che aveva negato all’allora vicepremier Salvini, a parità di situazioni giuridiche". Così Jean-Pierre Mignard, 70 anni, uno dei più noti avvocati di Francia difensore di Raffaele Ventura condannato a 20 anni per concorso nell’omicidio del vice brigadiere Antonio Custra, dopo l'arrresto del suo assistito nell'ambito dell'operazione Ombre Rosse che ha visto coinvolte insieme Francia e Italia. Il leagel accusa Macron di aver "tradito" la dottrina Mitterand e di aver detto sì alla richiesta italiana del governo Draghi che era uguale a quella di quando era ministro dell'Interno, Matteo Salvini, che però in quel caso fu respinta.

Emmanuel Macron positivo, timori nelle Cancellerie europee: molti premier in autoisolamento. E Conte?

Anche Emmanuel Macron positivo, e non asintomatico, al coronavirus: la notizia è piovuta nella mattinata di oggi,...

"Chiederò altri accertamenti e indagini, fino ai ricorsi a Strasburgo. Ventura era stato regolarizzato dopo mille verifiche, e poi c'è la questione della contumacia: non era presente al processo che lo ha condannato". Sulla dottrina Mitterand ribadisce che, "comprendo l'amarezza delle vittime e sono assolutamente consapevole dei loro lutti. Vorrei però difendere il senso originario della dottrina, alla cui nascita ho contribuito. Avevamo già un fronte aperto con il terrorismo mediorientale, non potevamo controllare anche 150 italiani. Abbiamo stretto un patto: voi rinunciate a compiere qualsiasi reato e noi vi regolarizziamo. Fu una amnistia condizionata, nella tradizione francese", spiega Mignard.

Giuseppe Conte "sfiduciato" da Merkel e Macron: "Basta con i bonus", la manovra nel mirino

Tira una brutta aria per Giuseppe Conte. E non solo in Italia, ma anche in Europa. Contro di lui Angela Merkel e Emmanue...

Ribadisce il rispetto per l'Italia: "Non ci fu mai disprezzo nei confronti della vostra civiltà giuridica. In Francia e anche in Italia si pensava che questa soluzione fosse un laboratorio, un esperimento di uscita da quella che noi, come Francesco Cossiga, consideravamo una specie di guerra civile. Ci possono essere stati errori, senza dubbio, ma insisto sul fatto che non ci fu supponenza verso l'Italia o noncuranza verso le vittime", conclude l'avvocato che è stato consigliere di Ségolène Royal e del presidente François Hollande, negli anni Ottanta fu co-autore, assieme ad altri giuristi, proprio della dottrina Mitterrand.

tag
ombre rosse
matteo salvini
mario draghi
raffaele ventura
Jean-Pierre Mignard,
emmanuel macron

Tutto in cavalleria? In Onda, Nichi Vendola insulta Salvini: "Roba da antropologia criminale"

Manifesti sulla sicurezza Matteo Salvini spiana Roberto Gualtieri: "Censura allucinante"

L'annuncio Starmer come Macron: vuole riconoscere lo Stato di Palestina

Ti potrebbero interessare

In Onda, Nichi Vendola insulta Salvini: "Roba da antropologia criminale"

R.T.

Matteo Salvini spiana Roberto Gualtieri: "Censura allucinante"

Francesco Storace

Starmer come Macron: vuole riconoscere lo Stato di Palestina

Amedeo Ardenza

Salvini attacca l'Unione europea: "Ora stop al Patto di stabilità"

Francesca Albanese abbraccia l'amico di Hamas

Tutti i pro-Pal schierati, lunedì, per la visita di Francesca Albanese nel cuore delle istituzioni democratiche. ...
Andrea Morigi

Giuseppe Conte 'assolve' Matteo Ricci: "Nessuna ragione per chiedergli un passo indietro"

Forcaioli sì, ma solo quando conviene a loro. È la storia dei Cinque Stelle che, di fronte all'inchies...

Elly Schlein, come risponde alla domanda su Ricci: anche la "Stampa" la infilza

La nuova battaglia di Elly Schlein? Il riconoscimento dello Stato della Palestina. Dopo che Giorgia Meloni si è d...

Giorgia Meloni, la sinistra la accusa pure per le zanzare

Colpevole. Giorgia Meloni, secondo la sinistra, è colpevole di qualsiasi cosa. Dai dazi americani ai morti di Gaz...
Alberto Busacca