CATEGORIE

Renato Brunetta, la seconda vita del ministro. Perché "non vado più in tv. Cosa conta davvero"

martedì 4 maggio 2021

Renato Brunetta

2' di lettura

Renato Brunetta è concentrato sul suo incarico. Continua ad arrabbiarsi quando serve ma sta lontano dalle polemiche, non si fa tirare per la giacca da nessuno. Semplicemente, va avanti senza farsi distrarre da nulla. Il ministro sa che adesso l'Italia si gioca tutto, da qui alle prossime sette generazioni: se non si fanno delle riforme ora per cambiare  il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini e imprese tutto il resto rischia di essere inutile. Riporta il Giornale che la seconda vita di Brunetta comincia qui, dalla titanica sfida alla burocrazia. Per questo, dice, "non vado più in tv. Non conta ciò che dico, ma quello che faccio".

Talk politici in crisi di ascolti? "Qual è il vero motivo", una voce pesantissima

Guardando, per motivi professionali, ogni giorno gli ascolti dei programmi tv, mi chiedo: perché questa stanchezz...

A Palazzo raccontano che sia uno dei ministri più in sintonia con Mario Draghi. Ma non solo. Non è polemico con nessuno, nemmeno con il Pd o con il Movimento 5 stelle e non pensa nemmeno al passato, a Giuseppe Conte. Non gli interessa avere consenso in questo momento e sembra non preoccuparsi nemmeno delle prossime elezioni amministrative. Gli interessano solo le riforme. E sa che ha una possibilità sola, non può sbagliare. Del resto si può realizzare un piano come quello disegnato con i fondi del Next Generation con una burocrazia lenta e macchinosa come la nostra.

Alessandra Ghisleri a Pietro Senaldi: "Giorgia Meloni premiata dall'opposizione ma occhio a Matteo Salvini, può tornare a crescere"

«C'è un grande vaccino che immunizza la politica, un ombrello sotto il quale hanno trovato ospitalit&ag...

C'è bisogno di semplificare. È la "madre di tutte le battaglie", ripete. Ed è il punto di partenza per riformare tutto il Paese. Brunetta si è già preso le critiche di Tito Boeri e Roberto Perotti sui criteri di accesso ai concorsi, perché penalizzerebbe i giovani. Ma il ministro questa volta non si è infuriato. Si è limitato a rispondere che dipende dai titoli di studio, se si parla di laurea, master e esperienze all'estero le nuove generazioni sono favorite. E lui vuole una pubblica amministrazione giovane. Quella dei vecchi c'è già .

Quarta Repubblica, Federico Rampini seppellisce il Pd: "Sceglie Fedez? Ormai è il partito delle celebrità"

Il Pd in ginocchio Fedez si sta scavando la fossa da solo. Ne è convinto Federico Rampini, storico inviato di Rep...

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Non sono solo canzonette Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Francesco Mattana

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Che Laura Boldrini e i vacanzieri intelligenti non siano riusciti a entrare nella Striscia di Gaza, complice il valico d...

Bolzano, vince il centrodestra: Corrarati sindaco all'ultimo respiro

È Claudio Corrarati il nuovo sindaco di Bolzano. A scrutinio appena ultimato, il candidato del centrodestra ha ot...

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

I riformisti alzano la voce. E questa volta, a differenza delle due convention invernali (cattolici vs liberal) con una ...
Elisa Calessi

Bolzano, centrodestra verso la vittoria: scippo alla sinistra

A metà dello scrutinio del ballottaggio per la carica di sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, candidato de...