CATEGORIE

Trattato del Quirinale tra Italia e Francia: Draghi e Macron, siglato un accordo storico

venerdì 26 novembre 2021
1' di lettura

Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron hanno siglato il "Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata" al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'intesa è stata salutata dall'applauso delle delegazioni governative dei due Paesi. Dopo la firma del "Trattato" c'è stata una lunga stretta tra Mattarella, Macron e Draghi, immortalata dai fotografi e dalle telecamere presenti.

Il Trattato, frutto di un lungo e complesso impegno negoziale, proseguito per tutto il 2021, prevede: dialogo tra le amministrazioni, consultazioni periodiche e individuazione di un’agenda comune con grandi temi e priorità condivisi per rafforzare il rapporto bilaterale tra Roma e Parigi.  La cooperazione tra Italia e Francia è posta nel quadro di riferimento europeo, più volte ricordato nel testo a partire dal preambolo, nell’ottica di un rafforzamento dell’Ue e della sua capacità di azione internazionale, nonché per la promozione congiunta di priorità comuni ai due Paesi.

Tra i temi condivisi ci sono appunto il rafforzamento dell’Unione Europea, l’impegno comune nel Mediterraneo e in Africa, le transizioni digitale e ambientale, la sicurezza, la cultura e l’istruzione, la cooperazione economica e industriale, la cooperazione in ambito spaziale, i rapporti tra le rispettive società civili e la cooperazione transfrontaliera.

Nel video le immagini dell'auto presidenziale di Emmanuel Macron assieme alla scorta e al corpo diplomatico che lascia Palazzo Chigi dopo l'incontro con Draghi e alcuni ministri.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

L'editoriale Trump, Macron e la ricerca di un nuovo Wojtyla

Pesanti critiche Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

Presidente francese Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

tag

Trump, Macron e la ricerca di un nuovo Wojtyla

Mario Sechi

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

Giorgia Meloni, la tedesca Welt la celebra: la sinistra in tilt

Capezzone: "Sul Corriere spunta il mostro. E ora come la mettiamo?"

"Sono quattro le piste di riflessione sui giornali in edicola oggi": così Daniele Capezzone apre la sua...

Pim Fortuyn, non scordiamo la lezione del leader di destra

Sembra ieri, e invece è passato tanto tempo: oggi, 6 maggio, sono trascorsi ventitré anni dall’assas...
Daniele Capezzone

L'astensione è grave, ma solo se di destra

Chi invita i propri elettori ad astenersi ai referendum, come ha fatto Forza Italia e come intendono fare Fdi e Lega, &e...
Fausto Carioti

Sondaggio Mentana, il Pd sale ma non basta: una voragine con FdI

Sempre oltre il 30% Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, nonostante un lieve calo nei consensi: questo quanto emerge...