CATEGORIE

Carfagna e Brunetta, la bomba di Tajani: "Traditori, ecco che fine faranno"

giovedì 28 luglio 2022
2' di lettura

"Chi è andato via da Forza Italia tradisce gli elettori": Antonio Tajani ha detto la sua su Mara Carfagna, Mariastella Gelmini e Renato Brunetta, che - dopo la caduta del governo Draghi - hanno deciso di lasciare il partito azzurro, dicendo di non riconoscersi più nei suoi valori. Dopo l'uscita dalla forza politica, però, avrebbero dovuto fare anche qualcos'altro secondo il numero due di Fi: "Credo che avrebbero dovuto fare come Elio Vito che si è dimesso da parlamentare perché non si sentiva più in linea con il partito. Dimettersi da ministro sarebbe una scelta coerente per chi lascia Forza Italia", ha detto in un'intervista all'agenzia Vista.

"La storia dei partiti politici in Italia ci insegna che tutti coloro che abbandonano il partito che ha permesso loro di diventare parlamentari sono scomparsi dal palcoscenico politico. Credo che questo sia il destino di chi cambia bandiera e va da altre parti", ha detto ancora Tajani. Poi, parlando degli accordi presi in seno al centrodestra, ha spiegato che "chi prende più voti alle elezioni esprime il Presidente del Consiglio. Cosa si intende? Che la forza politica che ha più voti ha diritto di scegliere il nome da proporre al Presidente Mattarella. Poi starà a lui decidere"

Un accenno anche al programma della coalizione: "Il centrodestra ha dimostrato molta coesione e stiamo lavorando a un programma per governare il Paese partendo dagli stipendi e dalle pensioni". Infine sul centrosinistra: "L'Italia ha bisogno di un governo scelto dal popolo. Il confronto è tra il centrodestra e un centrosinistra diviso e litigioso. Tutti vogliono comandare e nessuno vuole lavorare".

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Ministro degli Esteri Ucraina, Tajani: “Colloqui difficili, la Russia sembra non volere l’intesa"

L'annuncio del governo Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

tag

Ucraina, Tajani: “Colloqui difficili, la Russia sembra non volere l’intesa"

Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Mirko Molteni

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Dazi. Carfagna (Nm), bene governo, ora abbattere barriere interne all’Ue

Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Forse a Gallarate, forse nel milanese. In un teatro o magari in un campo. L’unica cosa certa è che il &ldq...
Fabio Rubini

Roberto Vannacci smentisce la sinistra: "Mi sono fatto quattro conticini"

Ma quale nuovo partito?! Il generale Roberto Vannacci smentisce ancora una volta la narrazione di una certa sinistra. E ...

Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

Dopo la dura risposta di Giorgia Meloni alle opposizioni interne, arriva il commento altrettanto tranchant di Giovanbatt...

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Virginia Raggi non molla e vuole che il sindaco Gualtieri dia sufficienti spiegazioni – sinora ignote – sull...
Francesco Storace