CATEGORIE

Elezioni, "crollo pesante": cosa è successo davvero nelle grandi città

di Brunella Bolloli lunedì 10 ottobre 2022

3' di lettura

Il fatto che le elezioni politiche abbiano segnato un record in quanto ad astensionismo è noto. Rispetto al 2018 il calo dell'affluenza c'è stato, in parte dovuto anche alle circostanze rocambolesche di come si è arrivati alle urne, con la campagna elettorale sotto l'ombrellone e un giorno solo, domenica 25 settembre, per esprimere la propria preferenza. Ma come si sia espressa questa forte astensione, in concreto, nelle grandi città dimostra ancora una volta che ad abbandonare i partiti sono stati i ceti meno abbienti, fasce di popolazione che una volta si riversavano in massa a votare, in primis per la sinistra, poi delusi dalla sinistra per i Cinquestelle e infine neanche più per i grillini. Fabrizio Pregliasco, dominus di Youtrend, lo fa notare bene con l'ausilio delle mappe di Datainterfaces, un'interfaccia progettata allo scopo di esplorare i risultati elettorali nel contesto urbano, in particolare nelle città di Torino, Milano, Firenze e Bologna. In sintesi, «nelle periferie, le aree più povere e disagiate delle città, l'affluenza è crollata. Nelle zone ricche ha retto».

Sondaggio Ghisleri, Di Maio umiliato: ecco che fine ha fatto

Niente di buono per Luigi Di Maio: gli ultimi sondaggi politici diffusi da Euromedia Research a Porta a Porta lo vedono ...

Dove per distinguere tra chi è "ricco" e chi è "povero" gli analisti guardano gli indicatori relativi al reddito e ai valori immobiliari e, in parte, anche il livello di istruzione. A Mirafiori, periferia ex operaia del capoluogo piemontese, la disaffezione verso la politica è evidente: siamo a -14 per cento. A Madonna di Campagna e Barriera di Milano, aree ad alta densità di immigrati, l'astensione è ancora più alta: - 16 e -18 rispetto alle scorse elezioni. Mentre nel quartiere residenziale e benestante di Crocetta la partecipazione al voto è stata più o meno in linea con l'altra volta. Peraltro, in chiave nazionale, Torino si rivela una zona dove il centrosinistra ha ottenuto uno dei migliori risultati, se raffrontata ad un contesto generale piuttosto sfavorevole per il campo progressista. In città il Pd si conferma primo partito, ma in calo rispetto alle precedenti elezioni, mentre il centrodestra rimane sostanzialmente stabile rispetto al 2018, ma con un cambio nei rapporti di forza interni, con Fratelli d'Italia che beneficia della maggior crescita a scapito degli alleati. Il calo più vistoso, però, è quello del Movimento 5 Stelle: fino alle ultime Amministrative guidava il Comune con Chiara Appendino, ora invece ha più che dimezzato i consensi.

Tagadà, Alessandra Ghisleri: "Gli elettori dem si sono turati il naso"

"Gli elettori del Pd hanno votato turandosi il naso": lo ha spiegato Alessandra Ghisleri a Tagadà su La...

A Milano, invece, le mappe interattive di Youtrend segnano il trionfo del Terzo Polo di Renzi e Calenda (oltre il 30%) nel municipio I, per intenderci nel centro storico - zona Ztl - pescando voti da elettori che prima erano del Pd o di Leu. Nel capoluogo lombardo il centrodestra è prevalso in periferia. Un po' come a Roma dove Fratelli d'Italia è andato bene ovunque, ma ha decisamente "fatto il botto" nelle banlieu più difficili come il municipio VI di Tor Bella Monaca. Il centrosinistra si è dovuto accontentare del centro, Azione-Italia Viva del municipio II (Parioli), a conferma dello scollamento tra la sinistra e i ceti meno facoltosi. Intanto l'ultima rilevazione di Termometro Politico dice che il partito della Meloni cresce ancora (26,6%) e stacca di otto punti il Pd (18,7), che si deve guardare dal M5S, ora al 16 per cento. Su base nazionale. Poi nelle città e nei quartieri è un'altra storia.

Da Formigli PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Formigli: "Meloni al 30%? Bocchino, si contenga". E lui lo gela

Numeri, numeri Fdi ha superato il 30%. E il Pd...: il sondaggio è pazzesco

tag

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

PiazzaPulita, Formigli: "Meloni al 30%? Bocchino, si contenga". E lui lo gela

Fdi ha superato il 30%. E il Pd...: il sondaggio è pazzesco

Daniela Mastromattei

La prima di Libero? FdI spiana la sinistra

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...