CATEGORIE

Gianni Agnelli, Mattarella: "L'azione sulle classi dirigenti"

lunedì 23 gennaio 2023

2' di lettura

Nel ventennale della morte di Gianni Agnelli, all'anagrafe Giovanni Agnelli, anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si spende nel ricordo Dell'Avvocato. E lo fa con parole pesanti, pregne di significato, che si prestano a riflessioni e discussioni. "Giovanni Agnelli è stata una personalità assurta a simbolo dell'imprenditoria italiana negli anni della grande crescita economica e sociale del nostro Paese, in una fase di distensione assicurata dalle istituzioni multilaterali e in particolare dal rafforzamento di quelle europee e dal legame occidentale. Nel ventesimo anniversario della sua morte, il ricordo della sua autorevolezza, con l'azione che seppe esercitare sulle classi dirigenti, sull'intera società, con la sua influenza nel contesto internazionale, sollecita tutti a un confronto esigente", scrive Mattarella in un intervento su Repubblica. Notevole il passaggio sull'"azione che seppe esercitare sulle classi dirigenti", riconoscendo ad Agnelli un ruolo nella storia del nostro Paese che, nei fatti, è innegabile.

E ancora: "La sua esperienza nei più diversi consessi internazionali lo portò a sollecitare l'attenzione degli attori politici e del mondo produttivo sulle vaste trasformazioni in atto e sulle conseguenze della globalizzazione, puntando ad unire obiettivi dell'impresa e progresso della società, puntando a una condivisa 'governance' del 'mondo largo' ", scrive tra l'altro il capo dello Stato. "Ne dà testimonianza il suo ultimo intervento pubblico, a Palazzo Giustiniani, un anno prima della sua scomparsa: Per secoli - disse Agnelli in quella conferenza - gli uomini hanno pensato che un destino diverso da quello altrui attendesse ogni comunità nazionale. E perché questo destino si avverasse non hanno esitato ad utilizzare gli strumenti, anche i più cruenti, della conquista e del predominio", ricorda il presidente della Repubblica.

"Oggi, la compagine mondiale ha fatto sua la convinzione che si può percorrere un cammino comune, nel reciproco rispetto e nella reciproca valorizzazione. Ha fatto sua la convinzione che esiste un destino comune nel conquistare insieme l'affrancamento da ogni genere di povertà e privazione materiale e immateriale", aggiunge il presidente della Repubblica. "È un mondo che la comunità internazionale si era impegnata a realizzare. Rileggere queste parole di speranza oggi, mentre l'Europa è tornata a essere teatro di guerra, di aggressione contro la libertà dei popoli, può indurre a un sentimento di scoramento. Ma quel messaggio richiama, altresì, prepotentemente alla fiducia, perché contiene aspirazioni autentiche dell'umanità che lo rendono ostinatamente attuale", conclude Sergio Mattarella.
 

tag
gianni agnelli
sergio mattarella

Dl Sicurezza Carlo Nordio contro la Cassazione: "Sul dl Sicurezza mancanza di rispetto verso Mattarella"

"L'Italia intera" Sergio Mattarella, il messaggio commosso per Carlo Legrottaglie

Anche Mattarella ai funerali Carabiniere ucciso, l'arrestato chiede il test dello stub

Ti potrebbero interessare

Carlo Nordio contro la Cassazione: "Sul dl Sicurezza mancanza di rispetto verso Mattarella"

Sergio Mattarella, il messaggio commosso per Carlo Legrottaglie

Carabiniere ucciso, l'arrestato chiede il test dello stub

Genova, Mattarella sulla Vespucci: "Ha portato l'Italia nel mondo"

Schlein, stoccata dal cuore del Pd: "Lei e Conte non hanno carisma"

"I partiti sono stati trasformati in movimenti comandati da leader che parlano per slogan": duro il giudizio d...

Les Echos: "Meloni ha pragmatismo", l'elogio che fa impazzire la sinistra

Tanto vituperato dalle opposizioni in Italia, tanto apprezzato all’estero. Italians do it better, come spesso acca...
Roberto Tortora

Capezzone: Ecco cosa c'è dietro la telefonata Trump-Putin

Daniele Capezzone nel suo "Occhio al caffè" analizza i principali temi che troviamo sui quotidiani naz...

L'appello di Alemanno per le carceri umane

Le priorità, quando si governa, sono sempre tante e forse troppe. E poi capita che, per fortuna in casi come ques...
Francesco Storace