CATEGORIE

Veneto, clinica per cambiare sesso: le polemiche fuori luogo

di Carlo Giovanardi sabato 11 marzo 2023

Luca Zaia

2' di lettura

Ha suscitato polemiche, da parte di ambienti di area cattolica, la decisione della Regione Veneto di rendere operativa una struttura sanitaria pubblica per consentire in sicurezza interventi demolitori necessari per curare la cosiddetta “disforia di genere”, la patologia di chi si sente imprigionato in un corpo di uomo pur sentendosi donna (o viceversa).
La legge regionale veneta del 1993 in realtà garantisce “l’assistenza medico-chirurgica complessiva necessaria alla rettificazione del sesso nei casi autorizzati con sentenza del Tribunale” , ma contrasti politici avevano sino ad ora impedito di renderla operativa. Chi soffre di questa disturbo accertato e documentato, in mancanza della applicazione della legge, o aveva le risorse finanziarie per recarsi all’estero in centri specializzati, oppure doveva affidarsi in Italia ad operatori che non garantivano nessuna professionalità per affrontare un iter chirurgico particolarmente complesso e delicato.


Di questo ho parlato alcuni mesi fa in un incontro privato a Treviso con l’avvoccato cassazionista Alessandra Gracis, un tempo Alessandro Gracis, e l’assessore regionale del Veneto Elena Donazzan, che sino ad allora aveva contrastato l’applicazione della legge. Ci siamo tutti trovati d’accordo sul fatto che il matrimonio può esistere solo tra uomo e donna, che i bambini possano essere adottati soltanto da coppie eterosessuali, che quella dell’utero in affitto è una pratica ignobile, che un eventuale cambio di sesso possa avvenire soltanto nella maggiore età, una volta diagnosticata la disforia ed ottenuta l’autorizzazione del Tribunale. Peraltro sono posizioni in netta contrapposizione con quelle dei gruppi oltranzisti LGBTQ, che lungi dal riconoscere la disforia come una malattia, sostengono la teoria fluida del gender (sono chi mi sento di essere) e sono affollati di personaggi pubblici che si presentano in politica e nello spettacolo come donne ma che in realtà sono uomini avendo conservato gli attributi virili. In ogni caso, chi polemizza con Zaia dal versante cattolico contesta una legge nazionale del 1982, recepita dal Veneto nel 1993 e finalmente attuata. Un po’ come accadde negli anni Sessanta del secolo scorso, quando vennero contestati per ragioni religiose i primi trapianti di cuore espiantati da un donatore deceduto, finché Santo Giovanni Paolo Secondo non ne certificò la piena aderenza alla morale cattolica. 

Gender, gender, gender! Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Tempi che corrono Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Il caso La sinistra cancella maschio e femmina, gender fluid anche tra i bimbi di 2 anni

tag

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

La sinistra cancella maschio e femmina, gender fluid anche tra i bimbi di 2 anni

Sanvito: la sinistra cancella maschio e femmina, gender fluid anche tra i bimbi di 2 anni

Massimo Sanvito

Maurizio Landini e il cinema comico: come si fa ridere dietro

Una nuova stella si affaccia nel cinema comico italiano. Un attore sempre in scena, star inarrivabile per la capacit&agr...
Francesco Storace

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Una proposta di legge per aiutare i giovani e per fa sì che tornino in Italia. È l’ultima battaglia ...
Fabio Rubini

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...

Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Immaginatevi la scena, a modo suo quasi comica: Elly Schlein che corre "disperata" e attraversa l'aula di ...