CATEGORIE

Silvio Berlusconi, tutte le grandi rivoluzioni di un leader innovativo

di Francesco Carella giovedì 13 aprile 2023

3' di lettura

 A Silvio Berlusconi vanno riconosciuti due grandi meriti: l’avere demistificato, svelandone il tratto autoritario, la cultura e la pratica della sinistra post-comunista e l’essere riuscito ad introdurre nel sistema politico italiano un’assoluta novità ovvero il bipolarismo. Si è trattato, in entrambi i casi, di una rivoluzione nei confronti della quale fin da subito si sono scatenate le ire scomposte dei poteri consolidati. Vale la pena di ricordare la distinzione che il filosofo inglese Michael Oakeshott opera fra “politica della fede e politica dello scetticismo”. La prima è incentrata sul convincimento che “l’attività di governo debba essere messa al servizio della perfezione dell’umanità” e che la politica appartenga ai “leader e ai salvatori del mondo”.

Chi fa politica, viceversa, sa che deve limitarsi a regolare i rapporti fra individui e tra soggetti sociali, per evitare che essi possano degenerare in conflitti deleteri per la società. La prima via conduce ai sistemi autoritari, mentre la seconda tenta di aprire le porte ai princìpi liberali. Ed è ciò che è accaduto nel marzo ’94 con la vittoria della coalizione di centrodestra. Non solo fu fermata “la gioiosa macchina da guerra” guidata da Achille Occhetto, ma venne sconfitta l’idea della “politica intesa come fede” e quale luogo frequentato da persone moralmente superiori rispetto agli altri protagonisti dell’arena pubblica.

Flavio Briatore: "Berlusconi senza eredi. Conte il peggiore di tutti"

«Io non ricordo una personalità del genere esistita in Italia da quando sono nato. Nessuno che si possa anc...

Il bipolarismo ha rappresentato l’altro aspetto innovativo dell’azione politica di Berlusconi a fronte di una realtà (quella italiana) storicamente poco incline alla sostituzione di una classe politica attraverso mezzi pacifici. Del resto, se si ripercorre la storia politica dall’Unità fino ai primi anni ’90 non si può non constatare che nel nostro Paese nessuna classe di governo sia mai stata sostituita senza fare ricorso alla violenza. «Tutte e tre le forme di regime che l’Italia ha conosciuto, liberale, fascista e repubblicana - ricorda lo storico Massimo L. Salvadori in “Storia d'Italia e crisi di regime” - devono la loro origine ad una guerra civile che ha mescolato in diversa combinazione la lotta delle armi con quella dei valori, delle ideologie e degli interessi».

Berlusconi ricoverato, il figlio Luigi: "Sta bene". Poi, il gesto

Continuano le visite al San Raffaele di Milano, dove è ricoverato da giorni Silvio Berlusconi. Ad arrivare per pr...

D’altronde, anche il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica è stato il risultato della stagione di Tangentopoli che come uno tsunami ha spazzato via un’intera classe dirigente, salvando solo quella legata alla tradizione comunista. Ma le particolarità non finiscono qui. Scrive lo storico Giovanni Sabbatucci in un saggio del 1990 - “La soluzione trasformista” che «a partire dal 1876, quando la Sinistra storica sostituisce la Destra alla guida dell’Italia senza alcun passaggio elettorale, la prassi del tutto antitetica allo spirito della democrazia liberale per cui forze politiche anziché andare al governo dopo aver vinto le elezioni vincono le elezioni dopo essere andati al governo, diventa una delle grandi anomalie del nostro sistema politico». Berlusconi essendo andato a Palazzo Chigi solo dopo avere ottenuto la maggioranza dei consensi elettorali (nel ’94, nel 2001 e nel 2008) e rifuggendo da qualsiasi tentazione “ortopedica” nei confronti della società civile ha introdotto nel nostro sistema politico due potenti fattori di modernizzazione che il Paese attendeva da oltre un secolo. 

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Il ballerino Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Prodi, la lezione di Francesca Pascale: "Cosa diceva sempre Berlusconi"

Maurizio Landini e il cinema comico: come si fa ridere dietro

Una nuova stella si affaccia nel cinema comico italiano. Un attore sempre in scena, star inarrivabile per la capacit&agr...
Francesco Storace

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Una proposta di legge per aiutare i giovani e per fa sì che tornino in Italia. È l’ultima battaglia ...
Fabio Rubini

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...

Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Immaginatevi la scena, a modo suo quasi comica: Elly Schlein che corre "disperata" e attraversa l'aula di ...