CATEGORIE

Alluvione, Bertolaso: “Come si potevano mitigare i danni”, l’errore imperdonabile

mercoledì 24 maggio 2023

2' di lettura

Guido Bertolaso è intervenuto a L’aria che tira, su La7, per rispondere a tutte le domande di Myrta Merlino sull’alluvione che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna. Il disastro poteva essere evitato? “Nessuno sarebbe stato in grado di evitarlo, è assolutamente impossibile - ha risposto l’assessore alla Sanità della Lombardia - la natura si è scatenata con violenza e intensità. Forse si sarebbero potute mitigare le conseguenze”. 

Alluvione, Bonaccini commissario? "No", chi si oppone nel governo

Sarebbero ancora tanti i dubbi sulla figura di Stefano Bonaccini come commissario per la ricostruzione dopo l'alluvi...

“Questo però avrebbe presupposto uno schema organizzativo e un gioco di squadra - ha spiegato Bertolaso - una divisione dei ruoli e delle competenze che oggi purtroppo non c’è, non esiste un’unica cabina di regia. Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche abbiamo fatto passi avanti importantissimi, ma il problema è che in Italia avevamo un sistema meteorologico unificato mentre oggi ognuno fa le sue previsioni. Quindi anche le allerte meteo che arrivano presentano delle differenze: purtroppo ognuno ha la sua idea e vuole portarla avanti”. 

Alluvione, "trovato morto dopo 6 giorni": la tragedia di Fiorenzo Sangiorgi

Salgono a 15 le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna. E' stato trovato il corpo di un uomo, disperso nelle ...

Bertolaso ha quindi parlato di quando nel suo periodo la Protezione Civile era molto forte e presente: “Avevamo immaginato procedure precise, chiare e tempestive. Quando abbiamo riorganizzato la Protezione Civile, per le situazioni di emergenza decideva autonomamente il capo, che se vedeva che stava per verificarsi un’emergenza richiamava su di sé tutte le competenze e le responsabilità, quindi poteva agire in modo tempestivo. Lo stato di emergenza viene adottato dal Cdm, in un altro periodo invece si adottava in modo automatico e tutto il sistema della Protezione Civile si mobilitava e rispondeva a quello che era il responsabile della gestione dell’emergenza, anche per anticipare le conseguenze”.

Dazi amari L'aria che tira, Crespi affonda Prodi: "Poi è arrivato lui"

A L'Aria che tira L'Aria che tira,Bocchino contro Macron: "Figuraccia internazionale"

Da Parenzo L'Aria che tira, scintille Bocchino-Serri: "Signora", "Siamo tutti laureati"

tag

L'aria che tira, Crespi affonda Prodi: "Poi è arrivato lui"

Claudio Brigliadori

L'Aria che tira,Bocchino contro Macron: "Figuraccia internazionale"

L'Aria che tira, scintille Bocchino-Serri: "Signora", "Siamo tutti laureati"

Italo Bocchino smonta Parenzo e Serri: "Guardate qua"

Abusi al 1° maggio, la sinistra tace l'evidenza

Le sinistre non sono tutte uguali, ma si somigliano nella strategia che usano di fronte ai problemi che contraddicono i ...

Giorgia Meloni, premier-bis: ecco il suo piano

Nel mezzo del cammin governativo Giorgia Meloni si confessa all’AdnKronos. In una lunga intervista esclusiva, la p...
Fabio Rubini

4 di sera, Procaccini spiana la sinistra: "Il fotomontaggio di Trump? Siete tristi!"

Berlusconi lo ha sempre detto. E, dopo anni, la musica non è cambiata. La sinistra è rimasta la stessa for...

Pd, questa foto diventa un caso: "Come Stalin"

Prima mettono in croce l'intelligenza artificiale e i suoi promotori, poi la sfruttano per fare la loro propaganda p...