CATEGORIE

Affitti brevi, la stretta del governo: cosa cambia per i proprietari di casa

giovedì 7 settembre 2023

2' di lettura

Anche l'Italia prepara una stretta sugli affitti brevi a scopo turistico, con regole più stringenti e un inasprimento delle sanzioni per chi viola le nuove norme. Ieri sera è stata distribuita alle associazioni di settore la bozza di un disegno di legge preparato dal Ministero del Turismo per avviare il confronto. Da tempo i sindaci, soprattutto quelli delle città d'arte, chiedono strumenti normativi in grado di frenare la desertificazione dei centri urbani, dove App e portali di affitto a breve termine hanno favorito la proliferazione di nuove residenze turistiche. L'Italia si muove sulla scia di quanto sta avvenendo anche in altri poli di attrazione turistica.

Il 5 settembre è entrata in vigore a New York una nuova "legge locale" che obbliga proprietari e affittuari a registrarsi presso le autorita' cittadine prima di poter inserire i loro annunci su Airbnb, Vrbo o altre piattaforme di affitti turistici 'mordi e fuggi', pena essere sanzionati fino a un massimo di 5mila dollari per ogni infrazione commessa.

Pd, ecco tutti i sindaci che vogliono proibire gli affitti brevi

Non è neanche la prima volta che il sindaco di Milano, Beppe Sala (centrosinistra), parte lancia in resta. La cas...

Gli affitti brevi per finalità turistiche nei centri storici dei Comuni capoluogo delle Città metropolitane, specifica la bozza del Ddl, non potranno avere "una durata inferiore a due notti consecutive". Il contratto potrà riguardare anche "prestazioni accessorie" come "la fornitura di biancheria e il servizio di pulizia dei locali". La responsabilità del pagamento dell'imposta di soggiorno verrà estesa anche ai soggetti esercenti attività di intermediazione immobiliare e di gestione di portali telematici qualora abbiano incassato il canone o il corrispettivo in relazione ai contratti di locazione per finalità turistiche. Per assicurare la tutela della concorrenza, la sicurezza del territorio e contrastare forme irregolari di ospitalità, il Ministero del Turismo assegnerà un codice identificativo nazionale - Cin - a ogni unità immobiliare destinata ad affitto breve turistico.

Pd, Dario Nardella "viola la Costituzione": è delirio a Firenze

Di seguito, l’idea di proprietà privata che coltiva quello che solitamente ci viene presentato come un mode...

I Cin, specifica il testo, dovranno contenere anche l'indicazione del numero di posti letto disponibili. Il regime fiscale riguarderà non più di più di due appartamenti, in luogo dei precedenti quattro. Appartamenti, case e villette in affitto dovranno rispettare gli obblighi sulla prevenzione di incendi, possedere dispositivi per la rilevazione del monossido di carbonio e avere i requisiti igienico-sanitari e di sicurezza degli impianti. 

Follie Roma, roba da URSS: il Comune usa le cesoie per punire i proprietari di immobili

Guerra aperta Affitti brevi, assalto in tutta Italia: il dramma dei proprietari, cosa sta succedendo

Il caso Airbnb, bastonata dei giudici sul Comune

tag

Roma, roba da URSS: il Comune usa le cesoie per punire i proprietari di immobili

Antonio Castro

Affitti brevi, assalto in tutta Italia: il dramma dei proprietari, cosa sta succedendo

Claudia Osmetti

Airbnb, bastonata dei giudici sul Comune

Maniaci: Airbnb, bastonata dei giudici al Comune

Caterina Maniaci

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

"Alla fine di questa settimana, oltre il 25% dei migranti trattenuti in Albania sarà già stato rimpat...

Zaki e Soumahoro, testimonial da ridere per Landini

Non v’è bisogno alcuno da parte del governo di boicottare i referendum dell’8 e 9 giugno voluti dalla...
Alessandro Gonzato

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

A cosa è servito lo sciopero di ieri dei treni indetto da Maurizio Landini? «A niente, tant’è ...
Pietro Senaldi