CATEGORIE

Napolitano, Irene Pivetti picchia duro: "Che persona era davvero, non dimentichiamolo"

sabato 23 settembre 2023

2' di lettura

Ricordarlo sì, ma glorificarlo no. Irene Pivetti si accoda a coloro che in queste ore richiamano alla memoria Giorgio Napolitano, scomparso nella serata di venerdì 22 settembre. "'Parce sepulto': misericordia, per colui che è defunto - premette l'ex presidente della Camera -. Questo vogliamo oggi che sia il senso di un ricordo che non può, nonostante il cordoglio e il doveroso rispetto istituzionale, dimenticare la dimensione politica, di natura strutturalmente antagonistica, della persona di Giorgio Napolitano".

Raggiunta dall'Adnkronos, Pivetti ammette di aver "avuto l'onore di servire lo Stato come presidente della Camera raccogliendo da lui quel testimone straordinariamente impegnativo e per questo gli tributiamo il rispetto che si deve a chi ha servito lo Stato con autentica dedizione, gli riconosciamo la fedeltà alle istituzioni nel corso di tutta una lunga vita". Ma - e qui la giornalista non ci va per il sottile - non saremmo onesti intellettualmente se omettessimo di ricordare anche il forte contrasto che, da presidente in carica, lo contrappose all'allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi".

Napolitano, Fini e la "telefonata in vivavoce" per far fuori Berlusconi

Il Giorgio Napolitano "interventista" non è iniziato nel dicembre del 2010, durante la tentata sfiducia...


Una testimonianza quella di Pivetti che "durante la mia presidenza l'ho visto guadagnare la fiducia del suo avversario fino ad essere da lui indicato prima come commissario europeo (anche se sacrificato all'ultimo momento ad Emma Bonino), poi come presidente della Commissione speciale per i riordino del sistema radiotelevisivo, e cioè come uomo dell'equilibrio, che avrebbe dovuto gestire l'allora spina nel fianco del cavaliere, quell'accusa di conflitto di interessi che la sinistra non abbandonò mai, finché non decise di spostare il bersaglio, dalle reti televisive alle commensali delle cene di Arcore". Per questo, è la conclusione dell'ex leghista, "a pensarci oggi appare davvero difficile credere che a tanta luna di miele istituzionale sarebbe seguito quindici anni dopo il siluro di 'Re Giorgio' al Berlusconi II, partito contro il governo Italiano con la benedizione della Francia ma soprattutto della Germania, e certamente anche Oltreoceano". 

Napolitano, Fdi: "Stop a tutti gli eventi". Schiaffo a Giannini e Stampa

Lo schiaffo di Fratelli d'Italia a Massimo Giannini e alla Stampa. "Massimo cordoglio per la scomparsa dell'...

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Il ballerino Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Prodi, la lezione di Francesca Pascale: "Cosa diceva sempre Berlusconi"

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...