CATEGORIE

Scurati a Che sarà, "antifascista con il tariffario". FdI sfida la sinistra: "Fate una colletta"

sabato 20 aprile 2024

2' di lettura

"L'antifascista con il tariffario". Da Fratelli d'Italia piovono commenti al veleno su Antonio Scurati, lo scrittore e intellettuale di sinistra su cui le opposizioni hanno imbastito una nuova operazione anti-governo. Il motivo è semplice: la sua partecipazione allo show Che sarà di Rai 3, il programma condotto da Serena Bortone, in programma questa sera è saltata all'ultimo momento. "Per motivi economici", ha fatto sapere Paolo Corsini, direttore dell'Approfondimento Rai. No, "è censura" secondo Pd e Movimento 5 Stelle.

La verità, è che la Rai sta continuando a tenere aperte le porte del programma all'autore di M Il figlio del secolo, besteseller di Scurati su Benito Mussolini, e che l'ospitata (un monologo sul 25 Aprile, prendendo come spunto l'assassinio fascista di Giacomo Matteotti) finora non è andata in porto solo perché quanto chiesto dallo scrittore era superiore al preventivato. Si parla di 2.000 euro per un intervento di un minuto. In ogni caso, la premier Giorgia Meloni ha stroncato la polemica pubblicando sul proprio profilo Facebook il testo che Scurati avrebbe dovuto leggere in tv.

"Ormai non si contano più le fake news della sinistra. Dopo quella sulla par condicio ecco arrivare quella su Scurati, a cui secondo i 'sinistri' sarebbe stato impedito di fare il suo monologo per il 25 aprile in Rai. Con il passare delle ore però emerge più chiaramente la verità, e cioè che si sarebbe trattato in tutto di un minuto, ma soprattutto dietro un lauto compenso di quasi 2mila euro. Insomma, alla faccia dei valori, ormai fare l'antifascista è diventata una professione. E a quanto pare anche con un tariffario ben preciso", attacca il senatore di FdI Paolo Marcheschi, capogruppo in Commissione Cultura. 

Gli fa il paio il senatore Salvatore Sallemi, suo compagno di partito nonché vicepresidente del gruppo a Palazzo Madama. "Se non fosse tutto vero ci sarebbe da ridere. La sinistra, e i suoi presunti intellettuali, che hanno occupato e utilizzato la Rai per farne il proprio megafono, non perdono occasione per accusare il governo e il centrodestra di deriva liberticida. L'ultima è Antonio Scurati che chiedeva 2mila euro per leggere il suo monologo di un minuto sul 25 aprile in una trasmissione Rai. Alla fine non se ne è fatto nulla, ma per la sinistra e l'opposizione tutto questo è censura. Insomma, qui non c'entra nulla il valore dell'antifascismo quanto piuttosto un mancato accordo economico. Piuttosto che gridare, perché la sinistra non organizza una colletta per Scurati? Sono sicuro che stavolta non ci saranno problemi per il monologo". 

tag
antonio scurati
che sarà
serena bortone
25 aprile
giorgia meloni
salvatore sallemi
paolo marcheschi

Orgoglio italiano Meloni: "Tutto questo non ha prezzo", il video da San Siro fa impazzire l'Italia

Filo diretto Meloni in prima linea, telefonate con Netanyahu e Qatar: "Cessate il fuoco, subito"

A Taranto Bruno, il cane eroe premiato dalla Meloni: una morte orribile

Ti potrebbero interessare

Meloni: "Tutto questo non ha prezzo", il video da San Siro fa impazzire l'Italia

Meloni in prima linea, telefonate con Netanyahu e Qatar: "Cessate il fuoco, subito"

Bruno, il cane eroe premiato dalla Meloni: una morte orribile

Nicola Fratoianni, gaffe-video: attacca Meloni sul clima nel giorno in cui piove

Sulla cultura la destra abbia il coraggio di formare la classe dirigente

L’ottimo intervento di ieri a firma Annalisa Terranova su queste pagine deve aprire un dibattito, a mio avviso per...
Edoardo Sylos Labini

La deriva estremista della sinistra mondiale

Dov’è l’uscita? Sempre in fondo a sinistra. Ma molto in fondo e molto a sinistra, qualunque sia il pu...
Daniele Capezzone

Ius scholae, Tajani insiste. E i leghisti: "Ma sei del Pd?"

A mettere fine alla querelle interna alla maggioranza sullo Ius Scholae, non sono bastate nemmeno le parole di Giorgia M...
Fabio Rubini

Ai compagni non bastano 27 sezioni

«Richiamare alle urne tutta la città, in tempi che siano espressione di un voto autentico e democratico&raq...