CATEGORIE

Referendum cittadinanza, Giorgiò Mulè lo smonta: "Ho letto le carte, cosa ho scoperto"

mercoledì 25 settembre 2024

2' di lettura

Sto referendum non s'ha da fare, verrebbe da dire. Il quesito che potrebbe regalare la cittadinanza facile agli immigrati alla sinistra potrebbe già schiantarsi sul muro della nostro Costituzione. "Leggendo il quesito referendario è chiaro secondo me che non è un referendum abrogativo. Si tratta di un referendum propositivo, escluso dalla nostra Costituzione; di una innovazione legislativa che vuole prevedere che un articolo della legge del 1992 sui figli adottati si applichi erga omnes, cioè a chiunque".

Il quesito "si intesta quindi una novella normativa che non c’entra nulla con un referendum di tipo abrogativo", afferma all’Adnkronos, spezzando i sogni dei sinistri, il vice presidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè (Fi), che sulla velocità con cui sono state raccolte le 500mila firme, anche grazie alla possibilità di sottoscrizione on-line, commenta: "È evidente che c’è un forte interesse rispetto ad una parte politica. Il punto è che il Parlamento su certi temi deve legiferare ed evitare che si inneschi l’idea, sbagliata, che con i referendum si possano innovare le leggi". "I referendum di natura popolare non hanno questa caratteristica e si rischia di tradire quella che è una previsione costituzionale".

Come evitare l’abuso che potrebbe innescare l’on-line? "I primi a farne un uso responsabile dovrebbero essere i promotori che sanno che il referendum è uno strumento altamente democratico da usare ’cum grano salis’ o si rischia di svilirlo". "Ammesso poi che venga ammesso - chiosa Mulè - il pericolo concreto è che non si raggiunga il 50+1 dei votanti, con il rischio che questo crei disaffezione allo strumento, che potrebbe apparire inflazionato, quindi abusato". Alzare il quorum è un rimedio? "Non è il tema. Ci si potrebbe riflettere poi. Potrebbe essere non un deterrente (contro gli abusi - ndr) ma uno strumento di garanzia di ulteriore responsabilità, così che ciò che arriva in Corte costituzionale sia già un quesito, sostenuto in maniera assai pesante rispetto alla partenza", conclude il vicepresidente della Camera. A sinistra lo avranno capito? 

Il potere dei numeri Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Ingressi Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

Campania (e non solo) De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

tag

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

PiazzaPulita, Mulè stronca D'Orsi: "Annamo bene..."

Roberto Tortora

"Salis nervosa": Genova, il sondaggio è pazzesco

La partita di Genova è più aperta che mai. Un sondaggio realizzato dall’istituto Noto sondaggi certi...

Capezzone: Ecco cosa nascondono i giornaloni: che imbarazzo...

Nel suo Occhio al caffè Daniele Capezzone presenta i principali temi che trovano sui quotidiani nazionali in edic...

Fausto Bertinotti sotterra la sinistra: "Zero possibilità di rinascita"

"C’è qualche tentativo, generoso e importante, come i referendum e le tesi sul salario minimo, o alcun...

Elly Schlein, chi non è stato invitato alla festa per i 40 anni

Grande festa per i 40 anni della segretaria del Pd Elly Schlein. Anche se non tutti i colleghi di partito sarebbero stat...