CATEGORIE

Appi, da formazione a lavoro vicino a psicomotricisti

domenica 22 novembre 2015

2' di lettura

Roma, 19 nov. (Labitalia) - Il professionista della psicomotricità è tutelato, dalla formazione all'esercizio del lavoro vero e proprio, dall'Appi, 'Associazione professionale psicomotricisti italiani' che aderisce al Colap (Coordinamento libere associazioni professionali). "Lo psicomotricista -spiega a Labitalia Silvia Cattafesta, presidente nazionale Appi- è il professionista del linguaggio corporeo, cioè colui che si interessa degli aspetti fisici della persona, andando appunto a studiare il corpo, grazie anche a tecniche specifiche di mediazione corporea". "Interviene -afferma- in ambito preventivo-educativo e il suo lavoro si concretizza con interventi in piccoli gruppi, volti allo sviluppo del benessere, della maturità affettiva, della competenza sociale, cognitiva e relazionale". "Lo psicomotricista interviene -continua Cattafesta- nella relazione di aiuto alla persona, soprattutto in equipe multidisciplinari, quindi collaborando e affiancando altri professionisti che operano in ambito sanitario". "La formazione dello psicomotricista si basa -ricorda a Labitalia Franco Boscaini, presidente della Federazione italiana scuole superiori professionali di psicomotricità- su un insieme di programmi che sono al 50% di ordine biologico-medico e al 50% di ordine psicologico, tutti orientati sulla conoscenza del corpo e sul suo utilizzo come mediatore di aiuto alla persona". "Si fa riferimento -riferisce- ai programmi europei di formazione cioè 2.800 ore, a cui si aggiungono oltre 900 ore di tirocinio. Nel terzo anno fanno il cosiddetto tirocinio diretto, sperimentando direttamente le competenze e si fanno conoscere, avendo così la possibilità di allargare le potenzialità di un lavoro che molti trovano facilmente entro la conclusione del terzo anno". "La maggior parte opera nella libera professione, gli altri ha contratti professionali con enti pubblici", conclude.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...

Rapporto Inps, assicurati a 27 milioni: sistema previdenziale solido

L’INPS raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400 mila unità su base ...

Milano: cure palliative, accordo tra la Fondazione ‘La Pelucca’ Onlus e Finisterre per promuovere e sostenere l'assistenza domiciliare

Promuovere e sostenere un efficace raccordo tra l’assistenza domiciliare e quella residenziale nel percorso delle ...

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...