Roma, 18 apr. - (Adnkronos) - "Le informazioni che emergono dal rapporto Espad-Cnr, secondo cui gli studenti delle scuole superiori italiane continuano ad essere particolarmente interessati dal consumo di droghe nonostante un'incoraggiante diminuzione nell'uso di sostanze psicotrope illegali, confermano l'opportunita' della scelta di Roma Capitale di puntare forte sulla prevenzione fin dall'eta' precoce per poter sconfiggere definitivamente questa piaga, che impedisce loro di vivere la bellezza della loro eta' e di costruire il proprio futuro come un'opera d'arte". E' quanto dichiara l'assessore alla Famiglia, all'Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo con delega all'Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze, commentando i dati dell'indagine del Cnr sul consumo di droghe tra gli studenti italiani nel 2011, diffusi ieri. "Negli ultimi tre anni - prosegue l'assessore capitolino - gli studi hanno evidenziato un calo costante dei consumi di sostanze stupefacenti e alcoliche, soprattutto nelle giovani generazioni. Segno che e' appunto la prevenzione, l'informazione in contesti educativi e scolastici e la promozione di stili di vita sani gia' nei bambini e nei ragazzi che puo' fare la differenza per il futuro dei nostri figli". "I ragazzi - sottolinea Luigi Maccaro, presidente dell'Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze - devono capire, sin dalla piu' tenera eta', che tutte le sostanze stupefacenti sono gravemente dannose per la loro salute psico-fisica e che ne impediscono una presenza positiva e armonica nella societa'. Bisogna interrogarsi seriamente sulla qualita' degli ambienti che frequentano i nostri figli. Alcuni di loro sono particolarmente vulnerabili, per mille ragioni, e hanno bisogno di azioni di prevenzione sostenute e mantenute nel tempo". (segue)