CATEGORIE

Il lago Trasimeno

diventerà una palude
di Silvia Tironi sabato 6 dicembre 2008

1' di lettura

Alle elementari, l’abbiamo tutti studiato. Il Trasimeno è il lago più grande del Centro Italia, il quarto in assoluto. Per ricordarcelo ci hanno ripetuto che è  grande poco meno del lago di Como. Quello che non ci hanno detto è che, nel tempo questo lago, dichiarato parco naturale, sta scomparendo. Oggi è già una specie di nano: più basso di 1 metro e 60 centimetri, al punto che si può andare a piedi a quella che, una volta, era l’isola Polvese. Stando agli ultimi calcoli, fra  ventincinque anni, nel 2032, il lago potrebbe essere morto, definitivamente inquinato, traformato in palude o, peggio, prosciugato. Il lago di Perugia è un malato cronico grave. Per cercare di salvare il Trasimeno i governi che si sono succeduti, soprattutto gli ultimi due, hanno investito oltre cento milioni di euro. Il tutto senza che mai fosse presentato un progetto di salvataggio o un piano d’azione circostanziato per gli interventi. Conclusione: il lago si sta prosciugando. Chiara Buoncristiani su Libero-Roma di domenica

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...