CATEGORIE

La Cappella Sistina minacciata da sudore e polvere dei troppi turisti

Il capolavoro di Michelangelo soffre per il troppo successo. Proposta tecnologica del Cnr
di carlotta mariani domenica 5 settembre 2010

2' di lettura

Si fa di tutto per spingere la gente a entrare nei musei. Ci sono casi, però, in cui bisogna fare il contrario.  Come per il Cenacolo di Leonardo a Milano che può essere visitato solo da un certo numero di persone al giorno. In questi giorni, il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, ha lanciato  l'allarme per la Cappella Sistina. La polvere, il sudore, il respiro dei 4 milioni e mezzo di turisti che la visitano ogni anno rischiano di danneggiare seriamente l’affresco ma l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (Itabc) del Cnr sembra aver trovato una soluzione. Si chiamerà “Cappella Sistina.2”  la riproduzione virtuale in 3D del famoso affresco da Michelangelo da inserire in un percorso informativo in una sala a fianco dell’opera originale. “Quando abbiamo letto dell'allarme lanciato da Paolucci - spiega la dottoressa Eva Pietroni, ricercatrice Itabc - abbiamo subito pensato alla possibilità di sfruttare la tecnologia”. Un sistema simile è stato realizzato dall’istituto nel 2003 per la Cappella degli Scrovegni di Padova. In questo modo, diminuiscono i visitatori che si trovano nello stesso momento davanti al monumento e possono conoscere meglio l’opera. ”A Padova - continua la ricercatrice - abbiamo realizzato  un percorso multimediale di alfabetizzazione del pubblico, che comincia con una serie di informazioni preliminari e termina, dopo la visita alla Cappella, con la possibilità di soddisfare eventuali curiosità sorte guardando i dipinti”. L’arte salvata dalle nuove tecnologie? Questa potrebbe essere una delle sorprese che ci riserva un futuro neanche tanto lontano. “ Ad Assisi - spiega Eva Pietroni - abbiamo preparato un'applicazione per la mostra ‘I colori di Giotto’ grazie alla quale è possibile entrare nelle scene dipinte nella Basilica Superiore, semplicemente con i movimenti del corpo, senza joystick o altri tipi di protesi meccaniche”.

Coincidenza inquietante Milano, coltellate in hotel: caccia all'uomo e una donna sparita

Stress da match Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Artivismo Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

tag

Milano, coltellate in hotel: caccia all'uomo e una donna sparita

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Nicoletta Orlandi Posti

Conclave, il cibo vietato per motivi di sicurezza ai cardinali

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...