CATEGORIE

Un cuore in inverno

Mantenere le buone abitudini estive (meno cibo, più attività fisica) anche nella stagione fredda giova alla salute
di Maria Rita Montebelli giovedì 8 novembre 2012

2' di lettura

Non importa se vivete in una regione caratterizzata da un clima temperato o dal freddo più pungente. Il conto l’inverno lo presenta a tutti. Ed è un conto salato, fatto di infarti e di decessi correlati alle malattie di cuore.  “Una sorpresa per certi versi – ammette Bryan Schwartz, del Good Samaritan Hospital di Los Angeles , autore dello studio presentato al congresso dell’American Heart Association – visto che abbiamo sempre pensato che fosse il freddo il principale responsabile della variazione stagionale nelle morti per infarto”. Per arrivare a questa scoperta, i ricercatori californiani hanno passato al setaccio 4 anni di certificati di morte (dal 2005 al 2008) di sette diverse regioni degli Stati Uniti (California, Texas, Arizona, Georgia, Washington, Pennsylvania, Massachusetts), estremamente diverse dal punto di vista climatico. Ebbene, in tutti questi stati la mortalità per cause cardiocircolatorie (infarti, scompenso cardiaco, ictus) in inverno aumenta invariabilmente del 26-36%, rispetto ai mesi estivi. E questa fatale tendenza stagionale appare uniforme, dal sole della California, al gelo di Boston. “Se è vero che il freddo provoca vasocostrizione e aumenta la pressione – ricorda Schwartz – la spiegazione principale per questa epidemia di malattie di cuore nella stagione invernale, sembra piuttosto essere quella che d’inverno tendiamo tutti ad abbandonare le buone abitudini della bella stagione: si mangia di più e peggio, ci si muove di meno. E’ importante dunque che la gente capisca l’importanza di mantenere uno stile di vita salutare anche nei mesi invernali, se vuole avere a cuore la salute del proprio cuore”. (LAURA MONTI)

parla l'esperto Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

Fulminante L'infarto non è sempre la causa di tutte le morti cardiache

Numeri ufficiali Portogallo, più morti dal 22 luglio al 4 agosto: il dato che preoccupa gli esperti

tag

Cuore, ecco il "tagliando" per prevenire i problemi: cosa devi fare, a cosa stare attento

prof. Francesco Fedele

L'infarto non è sempre la causa di tutte le morti cardiache

Francesco Fedele

Portogallo, più morti dal 22 luglio al 4 agosto: il dato che preoccupa gli esperti

Processano pure Cuore: "Divisivo, spacca l'Italia"

Pietro Senaldi

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...