CATEGORIE

Funghi e batteri killer in ospedaleora un disinfettante dalle matite!

di Maria Rita Montebelli giovedì 31 marzo 2016

3' di lettura

Ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma hanno scoperto il disinfettante ospedaliero del futuro: si tratta di una formulazione (gel o liquida) a base di grafene, un nanomateriale costituito di carbonio che si trova anche nella mina delle matite, fatta di grafite. Il gruppo di ricerca dell’Università Cattolica di Roma formato dai professori Marco De Spirito e Massimiliano Papi dell’Istituto di Fisica e dal professor Maurizio Sanguinetti e dalla dottoressa Francesca Bugli dell’Istituto di Microbiologia e Virologia, insieme al professor Claudio Conti, direttore dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di Roma, hanno scoperto che il grafene, o meglio l’ossido di grafene, può annientare batteri e funghi killer ospedalieri come lo Staphylococcus aureus e la Candida albicans. Lo studio è stato presentato dalla dottoressa Valentina Palmieri dell’Istituto di Fisica dell’Università Cattolica in occasione del 60° convegno annuale della Società di Biofisica svoltosi nel mese di marzo a Los Angeles.   Il team ha esaminato l'effetto dell’ossido di grafene su tre batteri: Staphylococcus aureus e Enterococcus faecalis, causa di infezioni opportunistiche e nosocomiali, e Escherichia coli, che può provocare anche gravi intossicazioni alimentari. I ricercatori hanno dimostrato che ossido di grafene, in fogli di circa 200 nanometri, in soluzione acquosa è in grado di eliminare circa il 90% di S. aureus e E. faecalis, e circa il 50% di E. coli in meno di due ore. Lo studio ha inoltre dimostrato che l'ossido di grafene è efficace contro i batteri anche a concentrazioni bassissime (inferiori a 10 µg/ml – microgrammi per millilitro). “La dimostrazione è avvenuta per ora in laboratorio in esperimenti in provetta, ma si sta valutando la possibilità di eseguire delle sperimentazioni in ambito clinico”, spiega il professor Papi. Il grafene ha un meccanismo d’azione triplice: può tagliare come una lama le pareti dei batteri, uccidendoli; può intrappolare i batteri come un lenzuolo isolandoli dal mondo esterno e quindi in un certo senso soffocandoli; può alterarne il metabolismo impedendo che si moltiplichino. È proprio la sua triplice azione che lo rende superiore ad altri agenti antibatterici oggi in uso contro cui i microbi killer possono facilmente instaurare resistenze.   Il team ha anche scoperto che l'ossido di grafene è efficace contro il fungo Candida albicans che causa infezioni pericolose in ospedale, con un'efficacia simile a quella trovata per l'E. coli. “Si tratta di uno studio fortemente interdisciplinare, dove le competenze di base sulla fisica dei sistemi complessi sono indispensabili per un’applicazione concreta, molto prossima all’utilizzo pratico. Risultati come questi pongono la scienza della complessità tra i cardini della ricerca moderna” commenta il professor Conti. “Il grafene potrebbe divenire un 'disinfettante' ospedaliero, siamo vicini a questo traguardo”, conclude il professor Papi; col duplice vantaggio ulteriore che il grafene è una molecola rispettosa dell’ambiente e ha dei costi contenuti. Infine, oltre che come disinfettante, il grafene potrebbe essere usato per rivestire strumenti medici e chirurgici e in questo modo potrebbe contribuire a ridurre le infezioni, soprattutto dopo un intervento chirurgico, oltre a ridurre l'uso di antibiotici e la resistenza agli antibiotici”. (LARA LUCIANO)

I consigli degli esperti Supermercato, "rischio di contrarre l'Escherichia coli": quali prodotti evitare

Dramma senza fine Mattia, il bimbo in coma da 7 anni per un pezzo di formaggio: "La pediatra? Ha detto che era stanca"

Il caso Regno Unito, mangia cibo in un mercatino di Natale e rischia la vita

tag

Supermercato, "rischio di contrarre l'Escherichia coli": quali prodotti evitare

Mattia, il bimbo in coma da 7 anni per un pezzo di formaggio: "La pediatra? Ha detto che era stanca"

Regno Unito, mangia cibo in un mercatino di Natale e rischia la vita

Fontina, "contaminazione da batterio": il marchio che sparisce

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...