CATEGORIE

Sanità: Intersindacale, 80% adesione a sciopero medici

sabato 16 dicembre 2017

1' di lettura

Roma, 12 dic. (AdnKronos Salute) - Alta l'adesione allo sciopero dei medici che, al netto dei contingenti minimi obbligati a rimanere in servizio per garantire le urgenze, ha toccato punte dell'80%. A diffondere il dato è l'Intersindacale, che ha proclamato l'astensione dal lavoro, per 24 ore, della dirigenza medica e sanitaria. "Lo sciopero nazionale di oggi - ricordano i sindacati - è il risultato del disinteresse della politica verso il Servizio sanitario nazionale, il più importante strumento di tutela della salute e delle fragilità di tutti i cittadini, che ha spinto i medici e i dirigenti sanitari dipendenti del Ssn prima a manifestare, oggi a scioperare uniti e compatti, anche a nome dei tanti italiani senza voce, lavoratori e contribuenti onesti che finanziano un welfare che altri stanno saccheggiando da troppo tempo. La sanità pubblica ha chiuso oggi per non chiudere per sempre", sottolineano. Alta adesione, sottolineano le sigle, "nonostante la reiterazione, in queste ore, di numerosissimi comportamenti antisindacali per impedire il diritto di sciopero, messi in atto da certe amministrazioni che calpestano anche in questo modo la legittimità di governo del Ssn che istituzionalmente devono garantire, così come fanno anche diversi responsabili di Unità operativa, piazzati al loro posto dalla stessa politica che nomina gli amministratori. Colpisce il distacco, fino all'indifferenza, della politica, del Governo e dei partiti della sua maggioranza, incapaci di reggere la complessità della questione sanità che mal si presta ad essere tradotta in bonus e comunicata via Twitter".

tag

Ti potrebbero interessare

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...