CATEGORIE

Sono 18 le regioni italiane pronte per effettuare i test

I dati emersi dall’indagine condotta dal Centro di coordinamento degli screening neonatali mostrano come l’80 per cento del paese sia pronto ad avviare il programma prescritto dalla Legge 167/2016
di Maria Rita Montebelli sabato 16 dicembre 2017

1' di lettura

Il Centro di coordinamento degli screening neonatali (Ccs) ha completato la raccolta dati concernente il primo monitoraggio effettuato al fine di comprendere quali siano gli sviluppi dell’applicazione degli screening neonatali nel nostro Paese. I dati raccolti, e resi noti nei giorni scorsi presso l’Istituto superiore di sanità, evidenziano che sono 18 le regioni italiane ad aver avviato il programma a partire dall’entrata in vigore della Legge 167/2016: in base alla Legge, agli esami da effettuare al momento della nascita sono stati aggiunti test specifici finalizzati ad individuare 40 malattie metaboliche e ereditarie. In questo modo, la copertura regionale che riguarda l’avviamento del programma per effettuare gli screening neonatali sale all’80 per cento. In seguito a questa analisi, primo passo messo in atto subito dopo l’approvazione della Legge, sarà necessario provvedere ad un’omogenea applicazione del Decreto sull’intero territorio nazionale, attenendosi a standard qualitativi elevati. (FEDERICA BARTOLI)

SISTEMA-SALUTE Sostenibilità e prospettive del SSN, un’indagine quantitativa

VACANZE IN SICUREZZA Inverno, al via la nuova stagione sportiva sugli sci, le 10 regole d’oro di SIOT per vacanze in sicurezza

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SALUTE DELLA DONNA E DI GENERE Medicina di genere, Libro biancoOnda. Italia avanguardia europea

tag

Sostenibilità e prospettive del SSN, un’indagine quantitativa

Maria Rita Montebelli

Inverno, al via la nuova stagione sportiva sugli sci, le 10 regole d’oro di SIOT per vacanze in sicurezza

Maria Rita Montebelli

Medicina di genere, Libro biancoOnda. Italia avanguardia europea

Maria Rita Montebelli

Appello di Anafe-confindustria“Solo e-cig e liquidi autorizzati”

Maria Rita Montebelli

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...