CATEGORIE

Diabete e parodontite: una relazione pericolosa

Parodontite e diabete sono due malattie croniche strettamente correlate, che trovano nell’infiammazione una caratteristica comune che ne ha determinato lo sviluppo. In Italia circa 2 milioni le persone colpite da entrambe
di Maria Rita Montebelli domenica 17 novembre 2019

3' di lettura

In Italia il 30-40 per cento delle persone con diabete o prediabete, circa 1,5-2 milioni di individui, soffre anche di parodontite: una persona con diabete ha infatti un rischio tre volte più elevato di soffrire di infiammazione o forme più gravi di problematiche gengivali. La parodontite, sesta malattia cronica al mondo per incidenza, si sviluppa in genere a partire da una infiammazione gengivale, generata dall’accumulo di placca dentale, che si estende progressivamente ai tessuti che circondano e sostengono la radice del dente, e può arrivare a causarne la perdita. In Italia la prevalenza della parodontite nella popolazione è di circa il 50 per cento, del 10-14 per cento nelle sue forme più gravi, con un picco di incidenza tra i 35 e i 45 anni. Alla base del legame tra diabete e parodontite vi sono quindi i batteri del cavo orale, la cui diffusione aumenta la produzione di citochine infiammatorie a livello gengivale e compromette la risposta immunitaria locale, generando dei processi a catena che possono portare ad un peggioramento del controllo glicemico. “La maggior parte della popolazione è ancora poco informata sui rischi che i disturbi e le patologie gengivali, come la parodontite, nonostante l’elevata diffusione, possono portare alla salute generale – dichiara il professor Mario Aimetti presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) – E’ fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei disturbi gengivali e della parodontite, anche in un’ottica più generale di prevenzione e gestione di importanti patologie croniche come il diabete e di alcune complicanze ad esso associate, come la retinopatia, la neuropatia diabetica, la proteinuria e problematiche cardiovascolari. Diabete e parodontite sono legate da una relazione bidirezionale in cui gioca un ruolo importante l'iperglicemia, il cui livello dipende anche dal grado di gravità della parodontite: Da un lato il diabete aumenta il rischio di parodontite e dall’altro l'infiammazione parodontale influisce negativamente sul controllo glicemico”. In Italia è ancora poco diffusa la conoscenza dei disturbi del cavo orale e delle loro conseguenze sulla salute in generale e solo il 50 per cento delle persone cerca di risolvere il problema e rivolgendosi ad un esperto. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete la SIdP ricorda l’importanza di prendersi cura della propria salute orale e di informarsi per poter intervenire tempestivamente. Per questo, dal 1° ottobre scorso è disponibile un numero verde 800 144979, promosso dalla SIdP con il contributo incondizionato di GSK Consumer Healthcare, attraverso il quale è possibile avere risposte da parte di esperti su come prendersi cura della propria salute orale. “Come GSK Consumer Healthcare siamo da sempre impegnati – in collaborazione con partner di rilievo come SIdP – nel creare una maggiore consapevolezza sui disturbi della bocca e sull’importanza di un’attenta gestione della salute orale attraverso iniziative e campagne rivolte ai consumatori. Un esempio è il sostegno all’attivazione del numero verde per consulti con gli esperti promosso da SIdP, che per la prima volta mette a disposizione gratuitamente un servizio altamente qualificato di informazione su diagnosi, prevenzione e cura delle malattie gengivali e le possibili problematiche ad esse correlate, che colpiscono una larga parte della popolazione italiana - sottolinea Denis Vallee, direttore medico Italia di GSK Consumer Healthcare. (EUGENIA SERMONTI)

tag
DIABETE
PARODONTITE
INFIAMMAZIONE GENGIVALE
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
SOCIETÀ ITALIANA DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA
SIDP
MARIO AIMETTI
NUMERO VERDE 800 144979
GSK CONSUMER HEALTHCARE
DENIS VALLEE
EUGENIA SERMONTI

Paradigmi Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

parla l'esperta Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Zuccheri Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Ti potrebbero interessare

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Due fette di prosciutto al giorno? "Cosa si rischia", lo studio sul diabete

Roberto Tortora

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini