CATEGORIE

Uno studio internazionale mostra migliore guarigione della mucosa

Uno studio pubblicato su Gastroenterology mostra l’efficacia di un farmaco (vedolizumab) nella remissione endoscopica e radiologica in pazienti con la Malattia di Crohn, specialmente se naive ai biologici
di Maria Rita Montebelli domenica 21 luglio 2019

2' di lettura

La cicatrizzazione della mucosa è uno dei traguardi più importanti per i pazienti con malattia di Crohn, patologia cronica dell’intestino che in Italia colpisce circa 100 mila persone. Uno studio appena pubblicato sulla rivista internazionale Gastroenterology dimostra l’efficacia di un farmaco (vedolizumab) nel cicatrizzare la mucosa, soprattutto nei pazienti con Malattia di Crohn che non sono stati mai trattati con farmaci biologici. In genere, la malattia di Crohn si presenta nell’ultima parte dell’intestino tenue (ileo) e nel colon, ma può presentarsi in qualsiasi parte del tratto digerente, dalla bocca all’ano e persino nella cute intorno. Per la prima volta lo studio valuta in maniera innovativa l’effetto del farmaco oltre la mucosa intestinale tramite la Risonanza magnetica nucleare (Rmn). “I risultati dimostrano che il farmaco è in grado non solo di cicatrizzare a livello endoscopico la mucosa ma anche attraverso tutti gli strati della parete intestinale come evidenziato dalla Rmn, dal momento che la malattia interessa l’intestino a tutto spessore”, spiega il professor Silvio Danese, primo autore dello studio, responsabile del Centro Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali di Humanitas, coordinatore di Humanitas Immuno Center e docente di Humanitas University. Per ottenere questi risultati, diagnosi e trattamento precoce sono di fondamentale importanza. “Questo studio rinforza il concetto che i pazienti con malattia precoce rispondono meglio ai farmaci biologici, non solo per quanto riguarda i sintomi ma anche per quanto riguarda il danno strutturale inteso come lesioni endoscopiche e come danno radiologico”, ha precisato il professor Danese. Lo studio di fase III, in aperto, ha incluso 110 pazienti con malattia di Crohn in fase attiva. Circa un terzo dei pazienti ha ottenuto la remissione endoscopica dopo 52 settimane di trattamento e due terzi hanno ottenuto una remissione istologica alla settimana. La malattia di Crohn. Si tratta di una patologia cronica, progressiva e disabilitante che causa un’infiammazione del tratto gastrointestinale e che può favorire lo sviluppo di restringimenti, fistole o ascessi che necessitano di intervento chirurgico in circa la metà dei pazienti entro dieci anni dalla diagnosi. Può localizzarsi lungo tutto il tratto digerente, dalla bocca fino all’ano, pertanto i sintomi possono variare in base alla localizzazione di malattia. La localizzazione più frequente è a livello dell’ileo e del colon e dunque i sintomi più tipici sono rappresentati da dolore addominale, diarrea e talvolta febbre. Quando la malattia interessa il tratto superiore dell’intestino è possibile avere anche nausea e vomito. Infine, nei pazienti con malattia perianale, di solito i sintomi sono il dolore in regione anale e talvolta gonfiore e secrezioni in quest’area. La diarrea è il sintomo più comune, cui si aggiungono dolori addominali e crampi, affaticamento, perdita di peso, sangue e muco nelle feci e a volte blocchi intestinali, fistole e ulcere. A causa di uno scarso assorbimento dei nutrienti, la malattia di Crohn può causare perdita di peso e sintomi correlati alla mancanza di vitamine e oligoelementi. (EUGENIA SERMONTI)

tag
MALATTIA DI CROHN
GASTROENTEROLOGY
VEDOLIZUMAB
MUCOSA INTESTINALE
ILEO
COLON
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
RMN
SILVIO DANESE
CENTRO MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI DI HUMANITAS
HUMANITAS IMMUNO CENTER
HUMANITAS UNIVERSITY
EUGENIA SERMONTI

Prevenzione Cancro al colon, i 4 sintomi: ecco come scoprirlo in tempo

Cosa cambia Cancro, ecco il primo farmaco che lo cura: come funziona

Prevenzione Tumore al colon, il test delle feci: ecco di quanto puoi ridurre la mortalità

Ti potrebbero interessare

Cancro al colon, i 4 sintomi: ecco come scoprirlo in tempo

Melania Rizzoli

Cancro, ecco il primo farmaco che lo cura: come funziona

Melania Rizzoli

Tumore al colon, il test delle feci: ecco di quanto puoi ridurre la mortalità

Cibo contaminato da metalli pesanti, ecco cosa devi evitare: le drammatiche conseguenze per la salute

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini