CATEGORIE

Ricerca scientifica con animali: riparte da zero la via alternativa

Si è insediato presso il ministero della Salute il gruppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi alla sperimentazione animale, istituito con decreto del ministro della Salute del 7 giugno 2019
di Maria Rita Montebelli domenica 28 luglio 2019

2' di lettura

Al tavolo, che si prefigge di promuovere metodi alternativi validi all’impiego di animali nella ricerca scientifica, siedono i rappresentanti del ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs), del Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr), della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) e del Centro di Referenza Nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (Izs) Lombardia-Emilia Romagna. Completa il Gruppo di lavoro una componente scientifica di esperti in materia di metodi alternativi, sperimentazione animale e bioetica. “Si riparte da zero - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - I tempi sono cambiati e l’indirizzo del ministero e di tutto il Governo è chiaro: un tema così delicato richiede competenza, stimolo e accelerazione nel processo di rinnovamento dei metodi di ricerca che utilizzano gli animali. Vogliamo verificare i metodi più attendibili per un cambio di passo importantissimo con l’obiettivo di una reale protezione degli animali. È questa la strada che vogliamo esplorare, confrontandoci in modo serio e puntuale su un tema giustamente sentito. Questo gruppo di lavoro - ha aggiunto il ministro - rappresenta un luogo privilegiato di incontro tra le istituzioni e le massime eccellenze nazionali a livello scientifico. Ai componenti chiedo di elaborare una progettualità e un metodo di lavoro per lasciare a chi arriverà dopo di noi un’eredità scientifica e culturale applicabile e di ampio respiro. Per questo dobbiamo portare avanti un modello condiviso con progettualità precisa e un crono-programma delle attività”. Il ministro ha richiesto un cronoprogramma dei lavori e uno sforzo di sintesi per arrivare a breve ai primi risultati. Nel corso della riunione d’insediamento il gruppo di lavoro ha nominato presidente la dottoressa Silvia Dotti del centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio presso l’IZS Lombardia-Emilia Romagna. (FABRIZIA MASELLI)

tag
MINISTERO DELLA SALUTE
RICERCA SCIENTIFICA
SPERIMENTAZIONE ANIMALE
GRUPPO DI LAVORO PER LA PROMOZIONE DEI METODI ALTERNATIVI ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO
IRCCS
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
CNR
CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE
CRUI
CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER I METODI ALTERNATIVI BENESSERE E CURA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LOMBARDIA-EMILIA ROMAGNA
SILVIA DOTTI
FABRIZIA MASELLI
GIULIA GRILLO

Attenzione Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

La decisione Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Ritiro e richiamo Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Sanità, revocata la sospensione del nuovo tariffario: ecco che cosa cambia adesso

Pesto, ricoverate 5 persone in condizioni gravissime: l'allarme del ministero della Salute

Simmenthal, il ministero della Salute ha disposto il ritiro di un lotto dai supermercato: ecco perché