CATEGORIE

Cosa far bere ai bambini?Ecco i consigli degli esperti

Nell’ambito della collaborazione con Nestlé per il progetto Nutripiatto, la Sipps dà utili raccomandazioni ai genitori: proporre ai propri figli di bere acqua più volte durante il giorno e privilegiare il consumo di frutta e verdura
di Maria Rita Montebelli mercoledì 31 luglio 2019

2' di lettura

‘Bere tanta acqua’ è il più classico dei consigli per fronteggiare il caldo estivi e quando si parla di bambini bisogna prestare qualche attenzione in più, perché il loro l’organismo è diverso da quello degli adulti: quando un bambino avverte lo stimolo della sete si è già innescata una fase iniziale di disidratazione, perché la sua percezione è meno pronta ed efficace. Partendo da questa considerazione gli esperti della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) si rivolgono ai genitori dando loro utili consigli in merito ad una corretta idratazione e all’importanza di scegliere frutta e verdura per affrontare al meglio l’estate. I suggerimenti rientrano nella collaborazione tra Sipps e Nestlé nell’ambito del progetto Nutripiatto, strumento di educazione nutrizionale sviluppato da Nestlé e rivolto ai bambini dai 4 ai 12 anni al fine di promuovere i principi di un’alimentazione sana e bilanciata ma anche di una corretta idratazione e attività fisica. Ad ogni età il suo fabbisogno idrico. “Bisogna proporre al proprio figlio di bere acqua più volte al giorno nell’arco della giornata, a maggior ragione se pratica attività all’aperto o, in generale, svolge attività ludiche o motorie che possono ulteriormente distogliere la sua attenzione o attenuare il suo bisogno - afferma il dottor Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps - Ricordiamo che il fabbisogno idrico giornaliero di base va da 1,4 litri a 4-6 anni a 1,8 litri a 7-10, salendo a 2 litri nella prima adolescenza e aumenta in proporzione alle perdite dovute all’esercizio fisico, alle condizioni ambientali e all’eventuale presenza di disturbi o patologie, per esempio vomito, diarrea e malattie febbrili”. Quali bevande? “La strategia migliore – prosegue Di Mauro - è certamente l’acqua, possibilmente fresca e non ghiacciata, in quanto consente di ripristinare immediatamente le perdite dell’organismo. In questi mesi dell’anno poi è bene privilegiare il consumo di frutta e verdura, sia includendole singolarmente o in associazione ad altri ingredienti nel menu giornaliero (per esempio passato, minestrone, insalata di pasta o riso, macedonia, gelato) sia utilizzandole per succhi, frappè o frullati, utili anche per l’apporto di preziosi sali minerali. In generale, va sottolineato che le preparazioni domestiche, se da un lato consentono uno stretto controllo dei componenti, come per esempio la quantità di zucchero, dall’altro impongono il rispetto scrupoloso delle norme igieniche e della corretta modalità di conservazione. I prodotti industriali, per contro, offrono il vantaggio della pronta disponibilità e della sicurezza delle materie prime, ma è sempre utile leggere l’etichetta in modo da conoscere l’apporto calorico: per esempio, 100 ml di succo di frutta, a seconda della tipologia, possono apportare dalle 45 alle 60 calorie, per cui è preferibile ricorrere ai brick monodose piuttosto che alle confezioni formato famiglia, di cui è facile assumere, quasi senza rendersene conto, quantitativi elevati”. (MATILDE SCUDERI)  

tag
IDRATAZIONE
FABBISOGNO IDRICO
ACQUA
FRUTTA
VERDURA
BAMBINI
PEDIATRIA
NUTRIPIATTO
GIUSEPPE DI MAURO
MATILDE SCUDERI
SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE
SIPPS

Aromi smarriti Ecco perché la frutta ha perso sapore e profumo

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Occhio Bere un bicchiere d'acqua appena svegli fa davvero bene? Ecco la verità che cambia tutto

Ti potrebbero interessare

Ecco perché la frutta ha perso sapore e profumo

Attilio Barbieri

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bere un bicchiere d'acqua appena svegli fa davvero bene? Ecco la verità che cambia tutto

Roberto Tortora

Acqua frizzante, glicemia e peso: quello che pochissimi sanno

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...