CATEGORIE

Psoriasi a placche moderata-graveok il trattamento con risankizumab

Nel corso degli studi clinici di fase III risankizumab ha ottenuto una risposta significativamente superiore in termini di scomparsa completa o quasi completa delle lesioni psoriasiche rispetto a ustekinumab, adalimumab e placebo
di Maria Rita Montebelli domenica 10 marzo 2019

3' di lettura

Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA, European Medicines Agency) ha rilasciato il proprio parere positivo per risankizumab di Abbvie – un inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) – per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. “La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica, immuno-mediata con coinvolgimento sistemico e con un grande impatto negativo sulla qualità di vita - dichiara Ketty Peris, direttore dell’UOC di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - In Italia si stima che la psoriasi abbia una prevalenza del 2.9 per cento, di cui circa il 30-35 per cento in una forma moderata-grave”. “Gli studi registrativi che hanno valutato risankizumab confermano che con il farmaco si ottengono ottimi risultati terapeutici - afferma Piergiacomo Calzavara Pinton, presidente della Società Italiana di Dermatologia SIDeMaST - Tutti gli obiettivi degli studi sono stati raggiunti, ottenendo una risposta significativamente elevata in termini di scomparsa completa o quasi completa delle lesioni psoriasiche alla settimana 16 e mantenuta fino alla settimana 52 (a seconda del disegno di studio). Il farmaco promette di liberare la gran parte dei pazienti dalle placche psoriasiche mediante un’unica iniezione sottocutanea somministrata ogni 3 mesi”. Il parere positivo del CHMP costituisce una raccomandazione scientifica per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio da parte della Commissione europea che emetterà la sua decisione finale valida in tutti gli Stati membri dell’Unione europea, nonché in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. La decisione della Commissione è prevista entro 67 giorni dal rilascio del parere del CHMP. “Accogliamo con entusiasmo il parere favorevole del CHMP. - dichiara Francesco Cusano, presidente dell'Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani ADOI - Risankizumab rappresenta un importante progresso terapeutico di cui presto speriamo potranno beneficiare anche i pazienti italiani con psoriasi a placche da moderata a grave. Le evidenze cliniche riportano miglioramenti significativi nella gravità dei sintomi e nella qualità di vita rispetto agli attuali standard di cura”. “Siamo molto soddisfatti che il CHMP abbia riconosciuto il potenziale di risankizumab nel ridurre in modo significativo i segni e i sintomi dei pazienti affetti da psoriasi, migliorandone la qualità di vita – dichiara Annalisa Iezzi, direttore medico, AbbVie Italia - Si tratta di un importante traguardo nell’ambito della nostra ricerca di terapie innovative destinate a pazienti affetti da patologie croniche autoimmuni”. Le reazioni avverse segnalate con maggiore frequenza, di cui la maggior partedi gravità lieve o moderata, sono state le infezioni delle vie respiratorie superiori verificatesi nel 13 per cento dei pazienti. Il programma di fase III sulla psoriasi condotto con risankizumab ha valutato oltre 2 mila pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave nel corso di quattro studi clinici registrativi. Gli studi hanno incluso la valutazione dell’efficacia e della sicurezza di risankizumab 150 mg (due iniezioni da 75 mg), somministrato mediante iniezione sottocutanea alla settimana 0, alla settimana 4 e in seguito ogni 12 settimane. I principali parametri di efficacia includono misure dell’attività della malattia e della clearance cutanea, inclusi gli indici sPGA 0/1, PASI 90 e PASI 100, nonché la valutazione della qualità della vita correlata alla salute. Ulteriori informazioni su questo programma sono disponibili sul sitowww.clinicaltrials.gov (NCT02672852, NCT02694523, NCT02684370, NCT02684357). (EUGENIA SERMONTI)

tag
DERMATOLOGIA
PSORIASI A PLACCHE DA MODERATA A GRAVE
LESIONI PSORIASICHE
RISANKIZUMAB
USTEKINUMAB
ADALIMUMAB
COMITATO PER I MEDICINALI AD USO UMANO
CHMP
COMMITTEE FOR MEDICINAL PRODUCTS FOR HUMAN USE
AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI
EMA
EUROPEAN MEDICINES AGENCY
ABBVIE
KETTY PERIS
PIERGIACOMO CALZAVARA PINTON
SOCIETÀ ITALIANA DI DERMATOLOGIA
SIDEMAST
FRANCESCO CUSANO
ASSOCIAZIONE DERMATOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI
ADOI
ANNALISA IEZZI
EUGENIA SERMONTI
CLEARANCE CUTANEA
INDICE SPGA 0/1
INDICE PASI 90
INDICE PASI 100

Via libera Omicron, ecco il nuovo vaccino: come funziona e chi dovrà farlo

E la trasparenza? Vaccino, "il report sulla sicurezza coperto da segreto militare": choc in Italia, cosa ci nascondono

San Raffaele Termini, il professor Monteleone: "Così sta cambiando la dermatologia"

Ti potrebbero interessare

Omicron, ecco il nuovo vaccino: come funziona e chi dovrà farlo

Vaccino, "il report sulla sicurezza coperto da segreto militare": choc in Italia, cosa ci nascondono

San Raffaele Termini, il professor Monteleone: "Così sta cambiando la dermatologia"

Omicron e vaccino, "nessuna risposta": inquietanti parole dell'Ema. "Non ci avremmo mai creduto, ma..."

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini