CATEGORIE

Trattati ogni anno in Puglia58 mila pazienti psichiatrici

A Bari l'evento ‘La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale, la realtà della Puglia’ lunedì 17 Giugno 2019 alle ore 10,30 presso l’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci in Via Capruzzi, 326
di Maria Rita Montebelli domenica 16 giugno 2019

2' di lettura

Sono passati quasi 41 anni dall'abolizione dei manicomi, era infatti il 13 maggio 1978 quando la legge 180 ‘Basaglia’ entrò in vigore, demandando ai servizi territoriali, ai reparti psichiatrici ospedalieri e alle famiglie l'onere e il compito di gestire i pazienti psichiatrici. Secondo gli ultimi dati disponibili (Ministero della Salute 2016) sono circa 800 mila le persone in cura nei dipartimenti di salute mentale. Per riuscire a gestire questi numeri è importante che i dipartimenti psichiatrici, caso emblematico la gestione acuta e cronica del paziente schizofrenico, lavorino coordinati all’interno di una rete che dia risposte efficaci dalla gestione della crisi alla riabilitazione del paziente stesso aiutando il gravoso compito delle famiglie e supportando anche economicamente i vari attori del sistema. Secondo gli ultimi dati rilasciati dal Ministero della Salute (Rapporto Salute Mentale 2016) nella sola Puglia in quell'anno sono stati trattati 58271 pazienti per disturbi mentali e ad occuparsi di loro meno di duemila tra medici, infermieri, psichiatri etc.. Nonostante la scarsità di personale la Puglia riesce a mantenere un buon livello di servizio. Infatti le percentuali di pazienti che ricevono una visita psichiatrica entro 14 o 30 giorni dal ricovero psichiatrico sono allineate alla media nazionale: 41,1 per cento entro 14 giorni, 47,3 per cento entro i 30 giorni contro la media nazionale del 40,1 per cento e del 48,3 per cento. Un dato che sottolinea frutto lo sforzo immane compiuto dagli uomini e le donne del SSR. Uno stato di diritto però non può affidare il futuro dei suoi cittadini più fragili allo spirito di sacrificio di chi lavora nel sistema sanitario ma deve avere un piano d'azione chiaro. Per far luce su questa problematica Motore Sanità, con il patrocinio di AReSS e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e con il contributo incondizionato di Angelini, ha organizzato l'evento ‘La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel Dipartimento di salute mentale, la realtà della Puglia” che il 17 giugno a Bari presso l'Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci riunirà esponenti del mondo sanitario e di quello politico per fare il punto sulla situazione toscana e per delineare con chiarezza il futuro che si prospetta per questa branca della medicina. Il convegno vuole evidenziare i punti di forza e criticità dei servizi psichiatrici del territorio con particolare attenzione alla schizofrenia, malattia simbolo sociale della clinica psichiatrica. (MARCO BIONDI)

tag
MOTORE SANITÀ
REGIONE PUGLIA
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
DSM
LEGGE BASAGLIA
MARCO BIONDI
ANGELINI
ARESS
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

Il gasdotto in Puglia Michele Emiliano denunciava tutti? Ora vuole allungare il Tap

Regione Puglia Michele Emiliano a Natale moltiplica le poltrone

Giustizia e politica Giuseppe Conte contro il Pd: "Primarie in Puglia, non ci sono più le condizionI"

Ti potrebbero interessare

Michele Emiliano denunciava tutti? Ora vuole allungare il Tap

Michele Zaccardi

Michele Emiliano a Natale moltiplica le poltrone

Annarita Digiorgio

Giuseppe Conte contro il Pd: "Primarie in Puglia, non ci sono più le condizionI"

Decaro ed Emiliano travolgono Elly Schlein: "Cosa aspetta a parlare?"

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...