CATEGORIE

Vitamina D e insulino-resistenza:‘Liaison dangereuse’ da indagare

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori de ‘La Sapienza’ università di Roma sembrerebbe suggerire che la carenza di vitamina D avrebbe un ruolo nell’insorgere di diabete, steatosi epatica e sindrome metabolica
di Maria Rita Montebelli domenica 22 settembre 2019

2' di lettura

Fondamentale per la salute delle ossa per il ruolo che gioca nel metabolismo del calcio, la vitamina D – o meglio la sua carenza - potrebbe avere delle importanti implicazioni anche in alcune patologie correlate all’insulino resistenza, come sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e steatosi epatica. Questo perché la vitamina D è coinvolta anche in diversi processi metabolici e infiammatori, come hanno dimostrato diversi esperimenti condotti su modelli animali di obesità. Questi hanno portato ad ipotizzare che in condizioni di eccesso di calorie, il recettore della vitamina D (Vdr) possa regolare la risposta infiammatoria del tessuto adiposo e l’accumulo ‘sbagliato’ di grasso nel fegato. Lo studio sull’uomo. Fino a oggi non erano stati condotti sull’uomo studi sull’argomento, ma i ricercatori dell’università ‘La Sapienza’ hanno colmato questa lacuna grazie a quaranta soggetti obesi tra quelli afferenti presso il servizio di endocrinologia del dipartimento di medicina sperimentale, università ‘La Sapienza’ di Roma, per eseguire le valutazioni cliniche e di laboratorio che precedono l’intervento di chirurgia bariatrica. “Scopo del nostro studio – spiega la dottoressa Flavia Agata Cimini, ricercatrice e membro Società italiana di diabetologia (Sid) – è stato quello di valutare l'espressione del recettore della vitamina D nel fegato e nel tessuto adiposo di pazienti obesi, e di valutarne la relazione con la presenza di steatosi epatica e di infiammazione nel tessuto adiposo”. I risultati. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a biopsie epatiche ed omentali - l’omento è una specie di ‘panno’ formato dal peritoneo che riveste e congiunge tra loro tutti gli organi addominali - durante l’intervento chirurgico, per valutare la presenza e la gravità della steatosi epatica, analizzare il grado di infiammazione del tessuto adiposo e studiare l’espressione del recettore della vitamina D in entrambi i tessuti “I risultati dimostrano – rivela la dottoressa Cimini – che nei soggetti obesi l'espressione del recettore della vitamina D a livello del fegato e del tessuto adiposo viscerale (grasso dell’omento) è strettamente associata alla presenza di steatosi epatica e di infiammazione e disfunzione del tessuto adiposo; questo suggerisce che, in presenza di obesità, l’asse vitamina D/recettore della vitamina D possa prendere parte ai meccanismi che regolano l’accumulo di grasso in vari distretti dell’organismo e rappresentare dunque un importante mediatore di malattia metabolica, oltre che un nuovo possibile bersaglio terapeutico”. "Questo studio – commenta la professoressa Maria Gisella Cavallo dell’università ‘La Sapienza’ di Roma, anch’essa membro della Sid – suggerisce che in presenza di obesità il recettore della vitamina D eserciti, nel tessuto adiposo e nel fegato, una funzione di check point metabolico, regolando l'accumulo di grasso e la risposta infiammatoria. I nostri dati pongono quindi le basi per future ricerche volte ad esplorare il ruolo di questo recettore nell'ambito della fisiopatologia e terapia dell'obesità e della steatosi epatica".

tag
VITAMINA D
INSULINO-RESISTENZA
DIABETE
DIABETE DI TIPO 2
STEATOSI EPATICA
SINDROME METABOLICA
FLAVIA AGATA CIMINI
MARIA GISELLA CAVALLO
LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
EASD
SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA
SID

Frontiere della medicina Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Paradigmi Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

parla l'esperta Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Ti potrebbero interessare

Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...