CATEGORIE

Malattia di Charcot-Marie-ToothTelethon con Besta e San Raffaele

La ricerca è coordinata da Davide Pareyson, responsabile del Dipartimento funzionale delle Malattie neurologiche rare del Carlo Besta di Milano e Maurizio D'Antonio Group leader, Biology of myelin Unit dell’Ospedale San Raffaele
di Maria Rita Montebelli domenica 11 agosto 2019

Davide Pareyson

2' di lettura

Un progetto collaborativo tra  la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’ e San Raffaele è stato finanziato da Telethon. Il progetto origina dalla scoperta fatta all’Istituto Besta di una neuropatia ereditaria caratteristica della Pianura Padana. Si tratta di una forma particolare della malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) che ha esordio insolitamente tardivo, dopo i 50 anni, e in cui è colpito l’assone, la parte centrale del nervo periferico, pur essendo causata da una nuova mutazione in un gene della mielina del nervo periferico (chiamata P zero, P0) che dovrebbe quindi colpire la mielina, cioè la parte esterna di rivestimento del nervo. Questo cluster di soggetti affetti offre una opportunità unica di cercare di capire quali sono i meccanismi di interazione tra la mielina (prodotta dalle cellule di Schwann) e l’assone (che appartiene ai neuroni) con ripercussioni potenzialmente importanti per molte malattie del sistema nervoso periferico e centrale. Il progetto prevede quindi lo studio estensivo dei soggetti affetti (Besta) e di un modello della malattia riprodotto in laboratorio (San Raffaele) per confrontarne i dati, comprendere i meccanismi di interazione tra mielina e assone e la genesi della malattia, ed effettuare un confronto con altre mutazioni che hanno comportamenti simili. Gli studi sui modelli di laboratorio includono anche la introduzione di meccanismi di blocco della degenerazione assonale e somministrazione di sostanze terapeutiche che speriamo possano portare a sviluppare terapie utili per i pazienti affetti da neuropatia periferica.  E’ una ricerca coordinata da Davide Pareyson, responsabile del Dipartimento funzionale delle Malattie neurologiche rare della Fondazione I.R.C.C.S.  Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano  e da Maurizio D'Antonio, group leader, Biology of myelin Unit  dell’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele. Non è la prima volta che l’Istituto Besta collabora con il San Raffaele su progetti di ricerca relativi a questa neuropatia.  Di recente un altro studio internazionale ha coinvolto 50 pazienti provenienti da 18 centri di riferimento in tutto il mondo, i cui esiti sono stati pubblicati recentemente sulla rivista Annals of Neurology  ed hanno permesso di definire meglio le caratteristiche cliniche e genetiche di alcune tra le varianti più aggressive della CMT).  I risultati ottenuti sono quindi molto importanti in previsione di trial clinici futuri in quanto permetteranno di identificare parametri utili per monitorare l’efficacia dei trattamenti terapeutici. (CINZIA BOSCHIERO)

tag
RICERCA SCIENTIFICA
MALATTIA DI CHARCOT-MARIE-TOOTH
CMT
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO ‘CARLO BESTA’
MIELINA
CELLULE DI SCHWANN
ASSONE
DAVIDE PAREYSON
MAURIZIO D'ANTONIO
CINZIA BOSCHIERO

SOLIDARIETÀ ‘Progetto epilessia’ Un centro in Malawi

RICERCA SCIENTIFICA Un nuovo progetto del Besta:immunoterapia e glioblastoma

MINISTERO DELLA SALUTE Ricerca scientifica con animali: riparte da zero la via alternativa

Ti potrebbero interessare

‘Progetto epilessia’ Un centro in Malawi

Maria Rita Montebelli

Un nuovo progetto del Besta:immunoterapia e glioblastoma

Maria Rita Montebelli

Ricerca scientifica con animali: riparte da zero la via alternativa

Maria Rita Montebelli

Assegnate a 23 ricercatorialtrettante borse di studio

Maria Rita Montebelli

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...