CATEGORIE

Polo produttivo di Janssen ItaliaPaula Shepherd general manager

Sarà una donna a guidare lo stabilimento di Latina della multinazionale americana del gruppo Johnson&Johnson: la nuova general manager sarà in carica dal 7 gennaio 2019 succedendo a Nico Sacco
di Maria Rita Montebelli domenica 30 dicembre 2018

Paula Shepherd

2' di lettura

Da lunedì 7 gennaio 2019 Paula Shepherd sarà la nuova general manager dello stabilimento produttivo di Latina di Janssen, azienda farmaceutica di Johnson&Johnson. Nel suo nuovo ruolo avrà la responsabilità del sito, di importanza strategica per l’azienda, parte dell’organizzazione Manufacturing & Technical Operation della Pharmaceutical Manufacturing Platform di Janssen. Succede a Nico Sacco che ha guidato lo stabilimento a partire dal 2016. Paula Shepherd è laureata in ingegneria chimica presso la Loughborough University in Gran Bretagna oltre ad aver conseguito il master 'Six Sigma Green Belt'. Durante la sua quasi trentennale carriera ha ricoperto il ruolo di Plant Manager di Animas, azienda del Gruppo J&J produttore di microinfusori per l’insulina e vanta più di vent’anni di esperienza nell’area dei dispositivi medici. Entra in Johnson&Johnson nel 1998 come process engineer per poi ricoprire ruoli di crescente responsabilità negli ambiti del supply chain, dell’ingegneria, delle operation e del controllo qualità. Lascia ora la carica di plant manager del sito Vision Care di Jacksonville in Florida. In questo ruolo ha gestito la difficile fase di chiusura e riapertura dello stabilimento nel 2016 e 2017 a causa degli uragani Matthew e Irma. «Sono felice e onorata di trasferirmi in Italia per guidare uno polo produttivo come quello di Latina, sinonimo di eccellenza a livello mondiale all’interno e all’esterno del gruppo - ha dichiarato Paula Shepherd - Ringrazio Nico Sacco per l’importante lavoro svolto per il continuo sviluppo dello stabilimento, ottenendo risultati di crescita che hanno fatto la differenza. Conto di continuare su questo percorso, confermando il polo di Janssen Italia un punto nevralgico del network produttivo di Johnson&Johnson». Paula è sostenitrice dello sviluppo e della formazione dei dipendenti, oltre ad essere stata un membro attivo del North America Supply Chain Talent Council nel 2017 e 2018. È considerata leader nella creazione di importanti partnership con team cross-funzionali per il conseguimento di risultati di business chiave. «Diamo in benvenuto alla dottoressa Shepherd, a cui siamo felici di affidare la guida dell’impianto di Latina, un gioiello di innovazione su cui stiamo investendo molto sia in termini di aumento della qualità e delle capacità produttive, sia di miglioramento delle opportunità offerte ai dipendenti e al territorio - ha commentato Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen Italia. «Il lavoro svolto in questi anni è stato impressionante e per questo colgo l’occasione per salutare e ringraziare il collega Nico Sacco - conclude Pietro Santoro, head of HR, Supply Chain & R&D Italy, Greece & Israel - un professionista che ha visto premiati il suo impegno e la sua dedizione con un ruolo strategico in Janssen Global». (EUGENIA SERMONTI)

troppe cause Talco "causa tumori": il noto marchio che interrompe la produzione

La decisione Vaccino J&J, "sindrome da trombocitopenia": stop al siero, ecco dove e per chi. Perché soltanto ora?

La palla all'Ema Vaccino J&J, le cifre dei ricoverati dopo l'inoculazione: nei numeri la verità sul siero

tag

Talco "causa tumori": il noto marchio che interrompe la produzione

Vaccino J&J, "sindrome da trombocitopenia": stop al siero, ecco dove e per chi. Perché soltanto ora?

Vaccino J&J, le cifre dei ricoverati dopo l'inoculazione: nei numeri la verità sul siero

Vaccino, crollo della protezione: ecco qual è il siero peggiore, una differenza abissale

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...