CATEGORIE

Web addiction: conosciamola meglio con un corso su www.sconnessiday.it

Dopo lo #Sconnessiday al Ministero della Salute, e la proposta di istituire una Giornata Mondiale della S-connessione, la dipendenza da internet è oggetto anche di un corso gratuito
di Maria Rita Montebelli domenica 11 marzo 2018

2' di lettura

Il tema, quello della dipendenza dal web, è caldo: lo dimostrano ampiamente il successo, anche mediatico, dello #SconnessiDay al ministero della salute, e la proposta condivisa con il cast e il regista del film 'Sconnessi', Christian Marazziti, di istituire una Giornata Mondiale della S-connessione da celebrare ogni 22 febbraio. Consulcesi Club coglie l’attimo e torna sull’allarme dipendenza dal web attraverso il sito http://www.sconnessiday.it. Proprio qui infatti è fruibile gratuitamente, il corso Formazione a distanza (Fad) del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione ‘Internet e adolescenti: Internet addiction disorder (Iad) e cyberbullismo’, che può essere seguito anche da parte di pazienti, insegnanti e genitori. Ma chi sono i malati di internet? A spiegarlo, il responsabile scientifico del corso, lo psichiatra David Martinelli, del Centro pediatrico interdipartimentale psicopatologia da web presso la fondazione policlinico Gemelli di Roma, che elenca le seguenti categorie dell’internet addiction: Cyber sexual addiction. L’uso compulsivo di siti dedicati al sesso virtuale e alla pornografia. Cyber relational addiction. L’eccessivo coinvolgimento nelle relazioni virtuali, con la compulsione ad instaurare rapporti esclusivamente (o quasi) attraverso il web, soprattutto tramite i social network. Net compulsion. Tra i diversi tipi di dipendenza dal web, la ‘compulsione per la rete’ è quella che più di tutte può mettere a rischio le finanze di chi ne soffre, perché è caratterizzata da acquisti compulsivi attraverso siti di e-commerce e portali specializzati in aste, e dall’utilizzo di portali dedicati al gioco d’azzardo online. Information overload. Affligge i ricercatori ossessivi di informazioni sul web, attraverso giornali on line, motori di ricerca ed enciclopedie digitali. Computer addiction. La tendenza al coinvolgimento eccessivo in giochi virtuali, come per esempio i  giochi di ruolo ( in inglese multi user dimensions - Mud's). Il corso presenta anche una intervista doppia in cui a Martinelli fa da contraltare Maurizio Mattioli, altro protagonista di ‘Sconnessi’: un divertente botta a e risposta su internet addiction, nomofobia  - la paura di essere sconnessi dallo smartphone - e cyberbullismo. Parallelamente al sito internet, è attiva anche la pagina Facebookhttps://www.facebook.com/SconnessiDay/con infografiche e materiali video per sollecitare giovani e adulti a sconnettersi da tutti i device almeno un’ora al giorno, dalle 20.30 alle 21.30, per tornare a vivere le relazioni reali e a comunicare davvero. (MATILDE SCUDERI)

tag
DIPENDENZA DA INTERNET
SCONNESSIDAY
SCONNESSI
INTERNET E ADOLESCENTI: IAD E CYBERBULLISMO
CYBER SEXUALADDICTION
INFORMATION OVERLOAD
NET COMPULSION
COMPUTER ADDICTION
DAVID MARTINELLI
CHRISTIAN MARAZZITI MATILDE SCUDERI
CENTRO PEDIATRICO INTERDIPARTIMENTALE PSICOPATOLOGIA DA WEB
FORMAZIONE A DISTANZA
CORSO FAD ECM 2506 SANITÀ IN-FORMAZIONE
CONSULCESI CLUB

#Illavorocontinua Formazione a distanza, il webinar sui vantaggi dell'e-learning: il futuro delle aziende

ADOLESCENTI IPERCONNESSI I 7 campanelli d’allarme dell’internet-dipendenza

ATTIVITÀ FISICA Sport all’aria aperta d’inverno “Fa bene, parola di cardiologo”

Ti potrebbero interessare

Formazione a distanza, il webinar sui vantaggi dell'e-learning: il futuro delle aziende

I 7 campanelli d’allarme dell’internet-dipendenza

Maria Rita Montebelli

Sport all’aria aperta d’inverno “Fa bene, parola di cardiologo”

Maria Rita Montebelli

"Le bugie che racconto al medicoe che mettono a rischio la salute"

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...