CATEGORIE

Necessarie nuove strategie contro il colangiocarcinoma

Un congresso organizzato dal professor Domenico Alvaro, presidente Sige, affronta il tema della prevenzione e della terapia di questa grave neoplasia che colpisce il dotti biliari
di Maria Rita Montebelli sabato 30 giugno 2018

2' di lettura

Grazie ai progressi della diagnostica e delle terapie oncologiche, sempre più spesso i tumori riescono a essere cronicizzati e in molti casi chi ne viene colpito, dopo le adeguate cure, riesce a riappropriarsi completamente della propria esistenza. Un particolare tipo di neoplasia sembra tuttavia ‘agire in controtendenza’: si tratta del colangiocarcinoma, patologia che colpisce le vie biliari e che risulta essere, purtroppo, in progressiva ascesa in termini di incidenza e mortalità. Proprio di questo si è parlato durante il secondo Congresso internazionale del Network europeo per lo studio del colangiocarcinoma, che si è svolto nei giorni scorsi a Roma presso l’aula magna del dipartimento di anatomia dell’università 'Sapienza' di Roma. Il congresso - organizzato dal professor Domenico Alvaro, ordinario nel settore scientifico disciplinare gastroenterologia presso il dipartimento di scienze e biotecnologie medico – chirurgiche della facoltà di farmacia e medicina della 'Sapienza' università di Roma e presidente della Società italiana di gastroenterologia (Sige) - ha visto coinvolti oltre 200 ricercatori provenienti da 12 paesi europei e dagli Usa. Il colangiocarcinoma è un tumore maligno molto severo, originato dalla proliferazione incontrollata di cellule epiteliali dei dotti biliari, ossia i canali che trasportano la bile dal fegato al duodeno. Si tratta di una patologia abbastanza rara, 1-2 casi ogni 100 mila persone, ma le ultime decadi hanno visto un incremento non trascurabile dei numero annuale di casi di colangiocarcinoma nel mondo occidentale. Questa neoplasia non è quasi mai sintomatica nelle sue fasi esordiali, con la conseguenza che un cospicuo numero di pazienti non sia trattabile chirurgicamente a causa dello stato avanzato della malattia al momento della diagnosi. Sebbene sia possibile intervenire con radio e chemioterapia, questo tumore risulta molto resistente ai trattamenti finora disponibili. Dal convegno sono emerse possibili strategie terapeutiche per i pazienti in fase avanzata di malattia non trattabili chirurgicamente, tuttavia occorre assolutamente identificare strategie di screening e sorveglianza delle popolazioni a rischio in modo da consentire una diagnosi precoce ed un trattamento chirurgico radicale. Tra i fattori di rischio, l’esposizione all’asbesto ed alle diossine o il fegato grasso hanno sicuramente un ruolo importante nel predisporre alla comparsa del tumore. Il network di ricercatori che si è riunito a Roma ha creato il primo registro europeo, che attualmente vede registrati più di 1500 pazienti e comprende anche una raccolta di campioni di tessuto tumorale e altri materiali biologici che consentono di eseguire ricerche su grandi numeri. (MATILDE SCUDERI)

tag
COLANGIOCARCINOMA
NEOPLASIA
CARCINOMA
TUMORE
CANCRO
ONCOLOGIA
GASTROENTEROLOGIA
FEGATO
DOTTI BILIARI
DOMENICO ALVARO
MATILDE SCUDERI
NETWORK EUROPEO PER LO STUDIO DEL COLANGIOCARCINOMA
SOCIETÀ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA
SIGE

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

La testimonianza "Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Lo studio Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Ti potrebbero interessare

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

"Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Cancro, l'allarme di David Quammen: "Presto trasmissibile come un virus"

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...