CATEGORIE

‘Prevenire è meglio che curare’evento di awareness al Gemelli

Promossa con la facoltà di medicina e chirurgia dell’università Cattolica, la quarta edizione di un incontro nato per sensibilizzare la popolazione ed informarla su questa grave patologia
di Maria Rita Montebelli sabato 18 novembre 2017

2' di lettura

Anche il policlinico Agostino Gemelli si appresta a celebrare la Giornata mondiale del diabete del 14 novembre, promuovendo un grande evento di sensibilizzazione insieme alla facoltà di medicina e chirurgia dell’università Cattolica. Si tratta della quarta edizione dell’iniziativa ‘Prevenire è meglio che curare’, che vedrà la partecipazione degli studenti del segretariato italiano dell’università Cattolica (Sism), dell’Associazione pazienti diabetici – Adigem e il supporto degli specialisti diabetologi del Gemelli. L’evento si svolgerà – proprio il 14 novembre - nella hall dell’ospedale, dalle ore 10.00 alle 16.30. La Giornata mondiale quest’anno è dedicata in particolare alle donne: 1 donna su 10 nel mondo convive con il diabete, quasi 200 milioni ne sono affette e si stima che nel 2040 raggiungeranno quota 300 milioni. Il diabete è la nona causa di morte nel sesso femminile e provoca più di 2 milioni di decessi l’anno. La malattia può colpire le donne anche in gravidanza, provocando l’aborto spontaneo, la predisposizione al parto cesareo o alla macrosomia, cioè alla nascita di un bambino ‘troppo grande’. Un bambino su 7 nasce da una mamma che ha il diabete gestazionale, fino al 70 per cento dei casi di diabete di tipo 2 potrebbero essere evitati o almeno ritardati con un adeguato intervento sullo stile di vita (www.worlddiabetesday.org). “Serve più consapevolezza e informazione sull'argomento – afferma Dario Pitocco, direttore responsabile di diabetologia del policlinico A. Gemelli – Le donne a rischio, spesso, non si sottopongono allo screening per individuare l’eventuale iperglicemia. Più informazione – precisa Pitocco - vuol dire pianificazione sia in una donna con diabete pregresso, ma anche in donna obesa o in una donna che programma la maternità”. “Gli utenti e i visitatori del Gemelli – informa Andrea Giaccari, responsabile del centro per le malattie endocrine e metaboliche del Gemelli - saranno invitati dagli studenti e dall’Associazione a compilare un questionario validato per la stima e la probabilità di andare incontro a diagnosi di diabete”. In occasione della Giornata gli specialisti del policlinico Gemelli forniranno inoltre informazioni utili alla prevenzione del diabete, effettueranno screening gratuiti per la misurazione della glicemia capillare e per la valutazione del rischio della patologia, e daranno indicazioni per un corretto stile di vita. (MATILDE SCUDERI)

tag
DIABETE
DIABETE MELLITO
DIABETE DI TIPO 2
DIABETOLOGIA
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE
PREVENZIONE
STILE DI VITA
ALIMENTAZIONE
DARIO PITOCCO
ANDREA GIACCARI
POLICLINICO A. GEMELLI
SEGRETARIATO ITALIANO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA
SISM
DELL’ASSOCIAZIONE PAZIENTI DIABETICI – ADIGEM

Paradigmi Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Specifici nutrienti Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Buco sulla cintura Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Ti potrebbero interessare

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Alimentazione, 5 consigli per ringiovanire fino ai 30 anni: la ricetta miracolosa dell'esperto

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...