CATEGORIE

Hiv: oltre 80 neonati positivial virus negli ultimi dieci anni

Scongiurare la trasmissione del virus dalla madre al feto è possibile sottoponendo le donne in gravidanza e positive al virus ad una terapia specifica, ma i dati raccolti restano sconfortanti
di Maria Rita Montebelli domenica 10 dicembre 2017

2' di lettura

In occasione della Giornata mondiale contro L’Aids, celebrata lo scorso 1 dicembre, sono emersi dati sconcertanti circa il numero di bambini che negli ultimi 10 anni hanno contratto il virus dell’Hiv da madri infette. “In Italia, negli ultimi 10 anni, almeno 82 neonati hanno acquisito l’infezione da Hiv dalla madre: un numero che rappresenta un inquietante campanello di allarme e indica che nel nostro Paese non vi è adeguato counselling alle donne in gravidanza”. A comunicare questi risultati il professor Maurizio de Martino, professore ordinario di pediatria dell’Università di Firenze, rifacendosi ai dati raccolti dal 'Registro italiano per l’infezione da Hiv in pediatria' a partire dal 1985. Il Registro contiene dati epidemiologici e clinici che riguardano i bambini con infezione da Hiv o nati da madre Hiv-positiva e che risultano essere più di 11 mila. La trasmissione del virus da madre a figlio può essere debellata mediante una cura alla quale possono sottoporsi le donne durante la gravidanza e che andrebbe ad annullare quasi del tutto il numero di neonati che contraggono l’infezione. “Invece – spiega il professor de Martino - gli 82 bambini infettati sono nati in Italia da donne che non avevano fatto il test per Hiv in gravidanza, da donne che hanno rifiutato la terapia o da donne alle quali è stata sconsigliata la terapia. Questo ha comportato il tragico risultato di avere 26 casi di Aids e 2 decessi. Eventi di questa natura non sono, attualmente, accettabili, in assoluto, ma ancor di più in un Paese come il nostro ad elevate risorse”. Il professor de Martino sottolinea che la presenza dell’infezione deve essere diagnosticata alla madre proprio durante la gravidanza per poter procedere alla terapia che garantisca un calo drastico del rischio di trasmissione al neonato. “Tutti i medici e i ginecologi devono incentivare l’effettuazione del test HIV in gravidanza ed il test deve essere accessibile a tutte le donne incinta – conclude de Martino -ma si deve anche ricordare alle donne in età fertile che esiste l’infezione da Hiv e che questa viene acquisita anche al di fuori delle cosiddette categorie a rischio. Le madri devono sapere che il proprio bambino ha il diritto di nascere sano”. (FEDERICA BARTOLI)

Ricerca spagnola Cervello, ecco quanta materia grigia perde la donna in gravidanza: lo studio-choc

Virus Super-gonorrea, allarme-Ecdc: boom di casi, ecco come colpisce e perché

Fuori tutto Sangue infetto, 26mila casi e 3mila morti: "Regno Unito, le autorità sapevano"

tag

Cervello, ecco quanta materia grigia perde la donna in gravidanza: lo studio-choc

Super-gonorrea, allarme-Ecdc: boom di casi, ecco come colpisce e perché

Sangue infetto, 26mila casi e 3mila morti: "Regno Unito, le autorità sapevano"

Marta Fascina, il gesto a Pasqua: dove è stata paparazzata

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...