CATEGORIE

Il 15% degli italiani con ipotiroidismo, novità in terapia

domenica 10 dicembre 2017

2' di lettura

Roma, 7 dic. (AdnKronos Salute) - Affaticamento, intolleranza al freddo, un improvviso aumento di peso, depressione, dolori muscolari e debolezza. Sono solo alcuni dei sintomi dell'ipotiroidismo, "un problema molto diffuso che colpisce circa il 15% della popolazione italiana e mondiale. In genere aumenta con l'età, infatti si passa da tassi di ipotiroidismo bassi nell'infanzia e adolescenza fino a sfiorare il 19-20% sopra i 65 anni". Parola di Carlo Cappelli, endocrinologo dell'Università degli Studi di Brescia, che fa il punto con l'Adnkronos Salute sulla patologie e le novità nella sua gestione. "Quando la forma è conclamata, cioè clinicamente manifesta, la diagnosi è semplice. Ma quando è all'esordio o nelle fasi iniziali bisogna cercare di percepire le piccole sfumature che poi si renderanno manifeste", spiega Cappelli. Ma oggi una diagnosi di ipotiroidismo deve far paura? "No, assolutamente. Non deve far paura, si tratta di un problema risolvibile con una terapia che anche all'inizio era semplice estratto di tiroide. Si va infatti a somministrare quello che la ghiandola non è più in grado di produrre". "Negli anni - aggiunge l'endocrinologo - la terapia è migliorata fino ad avere oggi nuove formulazioni liquide che hanno sicuramente agevolato la compliance del paziente". Cappelli ha condotto uno studio specifico ad hoc, con la levotiroxina liquida. "Questo farmaco - assicura - ha permesso di poter cambiare il modo di assunzione della terapia". "Fino a prima dello studio 'Tico', che poi non è nient'altro che l'acronimo di 'tiroxina a colazione', la levotiroxina doveva essere assunta almeno mezz'ora prima della colazione; può essere un'abitudine che il paziente adotta ma spesso, per motivi legati agli orari della scuola, ai turni di lavoro", capitava che la terapia "non venisse assunta in maniera corretta: questo comporta una cattiva compliance del paziente". In pratica, continua Cappelli, "il target terapeutico non è costante nel tempo e questo ha delle ripercussioni cliniche. Lo studio Tico - spiega - ha dimostrato come la formulazione liquida possa essere assunta direttamente insieme alla colazione e addirittura con la colazione". "Basta prenderla all'interno di qualunque bevanda, che sia calda o fredda, acida o basica non è importante. Per il paziente - assicura Cappelli - è come liberarsi da una schiavitù. Ovviamente la formulazione liquida, non risentendo più delle interferenze della colazione, ma nemmeno di farmaci che normalmente si prendono la mattina, come ad esempio quelli per il mal di stomaco, permette - conclude l'esperto - di mantenere stabili e costanti i valori ormonemici nei nostri pazienti".

tag

Ti potrebbero interessare

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...